bandiera_americana.png

Raymond Chandler
Lee Child
Patricia Highsmith
Greg Iles
Carol O'Connell
Edgar Allan Poe 
Martin Cruz Smith
 

 

 Lee Child 

Lee Child, pseudonimo di Jim Grant, è nato a Coventry il 29 ottobre 1954 e ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Birmingham, dove ha vinto una borsa di studio per la stessa scuola frequentata da J.R.R. Tolkien. Dopo gli studi in Legge a Sheffield, ha lavorato per quasi vent’anni in televisione, entrando a far parte di Granada Television durante un periodo d’oro per la tv britannica. Qui si è occupato della programmazione degli show, garantendo che i programmi giusti venissero trasmessi al momento opportuno.
A differenza del tipico percorso di molti autori di genere, Child non ha vissuto anni di lavori umili e notti passate a scrivere: ha esordito come scrittore nel 1997 con Killing Floor (tradotto in italiano come Zona pericolosa), un romanzo d’esordio che ha subito conquistato pubblico e critica, vincendo il Barry Award e l’Anthony Award. Da allora ha costruito una vasta produzione narrativa incentrata su storie intense e avvincenti, spesso mosse dal tema della vendetta e da un saldo senso della giustizia.
Il protagonista ricorrente dei suoi romanzi è Jack Reacher, un ex maggiore della polizia militare che vaga per gli Stati Uniti alla ricerca di una nuova vita ai margini della società. Reacher è descritto dall’autore come un uomo duro, capace di pensare e agire con rapidità e determinazione, ma anche dotato di un profondo codice morale.

Dal 1998 Lee Child vive negli Stati Uniti e nel 2019 è stato premiato come Autore dell’anno ai British Book Awards, consolidando la sua posizione come uno degli autori di thriller più apprezzati dalla critica contemporanea.
approfondimenti_lente.jpg
Lee Child in GalileoDiscovery
Lee Child in MLOL
 
Vai a Scusi dove comincio se vuoi leggere i suoi romanzi in sequenza,  se invece cerchi un approfondimento sul suo primo giallo vai alla nostra rubrica I romanzi d'esordio.

Torna in alto

separatore-png-2.png

Edgar Allan Poe

corvo_edgar_allan_poe_met_dp815457_commons_wikimedia_11_2022.jpgEdgar Allan Poe fu uno dei primi grandi scrittori espressi dalla letteratura americana: fu poeta e critico letterario, ed è ancor oggi popolare in tutto il mondo soprattutto per i suoi racconti del mistero e del terrore, continuamente ristampati in ogni tipo di edizione. Poe viene inoltre considerato il padre della detective story: il suo investigatore Auguste Dupin è l'antenato diretto di Sherlock Holmes e, insieme a H.G. Wells e Jules Verne, precursore della fantascienza moderna.

approfondimenti_lente.jpg

 

Edgar Allan Poe in GalileoDiscovery
Edgar Allan Poe in MLOL 
Torna in alto

separatore-png-2.png
 

Greg Iles

Scrittore statunitense nato a Stoccarda nel 1960. Trasferitosi in giovane età a Natchez (Mississippi), qui ha ambientato molte sue opere, ricostruendo compiutamente – in intense narrazioni in cui azione, thriller e legal thriller si fondono perfettamente e in cui si manifesta una profonda attenzione per la dimensione psicologica dei numerosi personaggi che le popolano – il contesto storico-culturale del Sud profondo degli Stati Uniti, agitato dagli odi razziali e dai nascenti movimenti per i diritti civili. Al romanzo di esordio Spandau Phoenix (1993), incentrato sulla figura del nazista R. Hess, hanno fatto seguito, tra i numerosi altri, 24 hours (2000; trad. it.  24 ore di terrore, 2001), Blood memory (2005; trad. it. memoria del fiume, 2007) e The devil’s punchbowl (2009; trad. it. La notte non è un posto sicuro, 2011). Tra le sue opere più recenti occorre inoltre segnalare la trilogia costituita da Natchez burning (2014; trad. it. L’affare Cage, 2015), The bone tree (2015; trad. it. L'albero delle ossa 2016) e Mississippi blood (2017; trad. it. 2017). 

approfondimenti_lente.jpg

 

 

Greg Iles in GalileoDiscovery
Greg Iles in MLOL
Torna in alto

separatore-png-2.png

Martin Cruz Smith

Scrittore statunitense (n. Reading, Pennsylvania, 1942). Nel 1964 si è laureato all’Università della Pennsylvania (Scrittura creativa) per poi diventare reporter del Philadelphia Daily News. Ha pubblicato il primo romanzo nel 1970, tuttavia i primi riconoscimenti sono arrivati solo in seguito con Canto for a Gypsy (1973, finalista agli Edgar Awards trad. it. I due cuori di Roman Grey) e Nightwing (1977, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1979). C. S. deve gran parte del suo successo alla serie poliziesca dedicata all’ispettore A. Renko, inaugurata nel 1981 con il fortunato Gorky Park (vincitore del Gold Dagger Award); l’ultimo capitolo è uscito in Italia nel 2020 (L'enigma siberiano).  

approfondimenti_lente.jpg

 

 

Martin Cruz Smith in GalileoDiscovery 
Martin Cruz Smith in MLOL
Torna in alto

separatore-png-2.png

Carol O'Connell

Carol O'Connell è nata nel 1947: salutata come la nuova regina del thriller, è effettivamente un talento e Carlo Lucarelli ha scritto che "le sue parole sono lucide e affilate come un bisturi." Non sarà una definizione particolarmente originale, ma rende perfettamente l'idea.

Principale protagonista dei suoi libri è Kathy Mallory, detective della Sezione Crimini Speciali di New Yok: una tosta come se ne sono viste poche, anzi nessuna, una testa come se ne sono viste poche, anzi nessuna; tenace, acuta, feroce, nevrotica, con molte cose da nascondere, con molte cose da scoprire.

approfondimenti_lente_libera_con_scritte1.jpg

Carol O'Connell in GalileoDiscovery 
Carol O'Connell in MLOL
Torna in alto

separatore-png-2.png

Patricia Highsmith

La signora del thriller nasce nel 1921 a Fort Worth, nel Texas, poi si trasferisce a New York. I genitori sono divorziati, Patricia prende il cognome del patrigno, e la sua prima infanzia è segnata dall’influenza della nonna materna che si prende cura di lei. A scuola mostra subito un grande talento per l’arte, pittura e scultura, ma la sua vocazione vera è scrivere storie. Dopo il college lavora alla sceneggiatura di libri di fumetti, ma dovrà attendere ancora un po’ per vedere pubblicato il suo primo libro. Sconosciuti su un treno appare nel 1950: è la storia di due uomini, un architetto e uno psicopatico, che si incontrano su un treno e decidono di scambiarsi gli omicidi. «Alcune persone sarebbe meglio se fossero morte – come tua moglie e mio padre, per esempio», spiega Bruno, il ricco psicopatico, prima di mettere mano alla sua parte di lavoro. Questo fortunato esordio rappresenta il paradigma dal quale nasceranno i suoi romanzi successivi: due mondi che si intersecano, nei quali il confine che divide il normale dall’anormale sfuma i suoi contorni fino quasi a svanire. Il libro avrà tre versioni cinematografiche (memorabile L’altro uomo di Hitchcock) e rappresenta ormai un classico del genere.

approfondimenti_lente.jpg

 

 

Patricia Highsmith in GalileoDiscovery 
Patricia Highsmith in MLOL
Torna in alto

separatore-png-2.png

Raymond Chandler

Raymond Chandler (1888-1959) nato a Boston trascorre l'infanzia in Inghilterra, dopo il divorzio dei genitori. Torna negli USA nel 1912 e durante la Prima Guerra Mondiale fa parte dell'esercito Canadese e poi della R.A.F. 
Dopo avere lavorato saltuariamente come giornalista e corrispondente, nel 1933 (45 anni) inizia a scrivere a tempo pieno, collaborando con la rivista Black Mask Magazine. Una rivista di storie di detective. La situazione per lui non era certo rosea, dato il periodo di depressione negli USA e il fatto d'essere stato licenziato per alcolismo e assenteismo. Chandler non è uno scrittore veloce. Dal 1933 al 1939 scrive solamente 19 romanzetti. E' al suo quarto romanzo che nasce il personaggio che lo renderà famoso, il detective Philp Marlowe. Il romanzo si intitola "Killer In The Rain". Marlowe è un cavaliere dei tempi moderni, cinico ma profondamente onesto. Comparirà in 9 romanzi, ma il più famoso resterà The Big Sleep del 1939, di cui la Warner Bros ha fatto un film interpretato da H. Bogart e L. Bacall. Oggi The Big Sleep è considerato un cult della letteratura americana. A lui comunque non è mai piaciuto collaborare per realizzare dei film. Ma anche i produttori hanno avuto un rapporto difficile coi suoi romanzi, spesso impregnati di sesso, corruzione, pornografia e omosessualità.

approfondimenti_lente.jpg

 

 

Raymond Chandler in GalileoDiscovery
Raymond Chandler in MLOL
Torna in alto

separatore-png-2.png