La Giornata della Terra, nota nel mondo come EarthDay, è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.
Le Nazioni Unite celebrano l’EarthDay ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.
La sua istituzione si deve a John McConnell, attivista per la pace che riteneva che gli uomini debbano preoccuparsi del pianeta e condividere le risorse in maniera equa. Nel 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO, McConnell propose una giornata per celebrare la Terra e per promuovere la pace, attraverso la quale si potesse sensibilizzare gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici: la prima celebrazione della Giornata della Terra fu il 21 marzo 1970.
Il 22 aprile il mondo celebra la Giornata della Terra, un’occasione per riflettere sull’impatto delle nostre scelte ambientali e sull’urgenza di costruire un futuro più sostenibile. Il tema di quest’anno, Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta, richiama l’importanza di un’azione collettiva per accelerare la transizione verso l’energia rinnovabile.
In un’epoca segnata da profondi cambiamenti climatici e dalla crescente pressione sulle risorse naturali, la sfida è conciliare innovazione e tutela ambientale. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, pur portando benefici straordinari, comportano costi energetici e ambientali significativi.
Questa giornata ci invita a ripensare il nostro rapporto con la Terra: solo con scelte consapevoli, soluzioni sostenibili e una governance responsabile potremo proteggere il pianeta che ci ospita.
Ecoshock. Come cambiare il destino dell'Italia al centro della crisi climatica di Giuseppe Caporale
Il Mediterraneo è un hot-spot climatico nel quale le criticità già evidenti su scala globale addirittura si rafforzano. E faranno molto male. L’Italia sarà, dunque, la prima vittima: dobbiamo attenderci una maggiore frequenza e intensità di eventi estremi, che poi determineranno inondazioni, con conseguenti danni alle infrastrutture, agli insediamenti urbani, agli ecosistemi e con il rischio aumentato di perdita di vite umane. L’innalzamento marino e l’aumentata frequenza di mareggiate causeranno l’inondazione di aree costiere, che comporteranno danni molto elevati per le persone e gli ecosistemi, anche per la crescente esposizione delle popolazioni che vivono in prossimità delle coste. “Abbiamo una scelta. Azione collettiva o suicidio collettivo”. Partendo da questa drammatica dichiarazione del Segretario Generale dell’ONU António Guterres, il tema del cambiamento climatico viene qui affrontato focalizzando su cause e sintomi cruciali dell’emergenza in atto. Dalla scomparsa dei ghiacciai alle minacce per Venezia, dai ritardi nelle energie rinnovabili alle nuove sfide per l’economia, sulla scia dei recenti disastri della Marmolada e delle Marche, Giuseppe Caporale porta avanti il suo racconto con la chiarezza giornalistica e l’ansia di capire che – in fondo – questo destino accomuna tutti noi e che questo conto alla rovescia verso la possibile apocalisse ci chiama a una nuova assunzione di responsabilità e consapevolezza.
Tutto si trasforma. Breve storia dell'energia dal Big Bang al nucleare, dalle particelle elementari alla vita di Edoardo Boncinelli
C’è una domanda aperta che anima la natura dell’universo e condiziona le nostre esistenze quotidiane: che cos’è l’energia? Un dilemma scientifico e filosofico al tempo stesso, che ha suscitato altre questioni irrisolte: da dove proviene l’energia? Perché il nostro pianeta, le nostre città e i nostri corpi ne hanno costante bisogno? Perché sentiamo parlare continuamente, nei più diversi contesti, di crisi energetica e di energie rinnovabili? Dagli attimi immediatamente successivi al Big Bang fino alla formulazione delle teorie quantistiche, esplorando il macro e il microcosmo, Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato nelle pagine di Tutto si trasforma hanno deciso di rispondere a questi interrogativi, che da secoli generano incessanti dibattiti, e raccontare una storia dell’energia come motore e causa prima di ogni cosa viva: che si tratti del nostro organismo, di una centrale nucleare o di una delle infinite stelle del cosmo. Il risultato è un viaggio nei «misteri energetici» – l’entropia, la materia oscura, il funzionamento cellulare – e nelle tante scoperte del mondo della scienza – la relatività di Einstein o gli esperimenti per intrappolare il Sole in laboratorio – che ci permettono di leggere questa breve storia di 13 miliardi di anni come la storia stessa della vita.
Per un pugno di gradi. Da Vaia all'acqua granda: la svolta energetica per cambiare il Veneto di Stefano Fracasso
Una lettura inedita di un territorio in bilico tra nostalgia e futuro, rancore e innovazione, di fronte alla sfida del riscaldamento globale.
Con la tempesta Vaia e l'acqua granda a Venezia i cambiamenti climatici sono entrati nelle case dei veneti imponendo la rilevanza della questione ambientale e in particolare del surriscaldamento. Per invertire la tendenza è necessario ridurre drasticamente le emissioni di CO2, anche a partire dal Veneto, imboccando la strada delle energie rinnovabili, della mobilità elettrica e condivisa, dell'efficienza energetica. Osservato con le lenti del consumo di energia il Veneto mostra tutte le sue contraddizioni politiche, e le sue potenzialità economiche. Esplorata nei risvolti produttivi, sociali, amministrativi, culturali, la svolta energetica assume la valenza di un ampio progetto politico per cambiare il Veneto.
Civiltà solare. L'estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili di Gianluca Ruggieri e Fabio Monforti
Questo è un libro che dà la scossa: un salutare elettroshock alimentato però dal sole e dal vento. La vera storia dei sistemi energetici, dal legno al carbone, dal petrolio fino all'attuale rivoluzione delle fonti rinnovabili. Badate, questa non è una visione del futuro, ma la nitida descrizione - con parole, immagini e infografiche - del presente. Aumentano gli Stati che scommettono sulle rinnovabili; i broker trattano in Borsa il sole e il vento; il costo delle fonti pulite è sempre più concorrenziale; i cittadini si alleano in migliaia di cooperative energetiche. Questo libro sfata i più radicati luoghi comuni e indica la strada da percorrere per completare il cambiamento, con i dati di ricerche tratti da riviste internazionali e dalle più importanti agenzie.
Una speranza nell'aria. I cambiamenti climatici e la sfida che siamo chiamati ad affrontare di Tim Flannery
Dieci anni dopo "I signori del clima", Tim Flannery, scienziato e scrittore, fa il punto sui cambiamenti climatici e su cosa può fare l'uomo per salvare se stesso e la Terra. In tutte le parti del mondo la gente affronta le conseguenze di un clima profondamente mutato, che comporta tempeste e uragani sempre più frequenti, incendi, alluvioni e siccità. Per alcune popolazioni è già diventata una questione di sopravvivenza. Basandosi sugli studi più recenti, Flannery fotografa con lucidità la situazione attuale, analizza le cause del riscaldamento globale e delinea un futuro in cui l'uomo non sarà più dipendente dall'energia fornita dai combustibili fossili, ma svilupperà al meglio le tecnologie già esistenti per produrre energie rinnovabili. Dalla possibilità di immagazzinare in modo sicuro l'anidride carbonica in Antartide o sul fondo degli oceani alla produzione di biocarburanti, Tim Flannery non parla di fantascienza, ma di un futuro possibile e, soprattutto, dell'unico futuro in cui potremo sopravvivere su un pianeta in armonia con tutte le forme viventi.
La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili di Stefano Casertano
Il paradosso delle energie rinnovabili è che l'Europa, ma soprattutto l'Italia, paga con incentivi statali la tecnologia tedesca, la produzione cinese e gli installatori locali che fanno profitti alle spalle dei contribuenti. Eppure, dopo il disastro di Fukushima, la bontà della scelta delle fonti rinnovabili per il nostro futuro trova nuova conferma. Questo libro affronta non solo gli aspetti tecnici, ma anche le complesse geometrie politiche ed economiche che condizionano il futuro energetico mondiale. Il Protocollo di Kyoto finisce per penalizzare i paesi ecologicamente sensibili "costretti" a investire in rinnovabili - e avvantaggiare paesi in via di sviluppo, come la Cina, che sottovalutano le conseguenze dell'inquinamento. "La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili" parla di tutto questo. Dell'inedito asse "Pechino-Washington" che sta determinando il futuro del clima. Delle ambizioni franco-tedesche sulla produzione di energia solare nel Maghreb, messe pericolosamente in discussione dalle rivolte arabe. Delle incertezze della politica energetica dell'Italia, eternamente in bilico tra proclami di ritorno al nucleare, finanziamenti pubblici al settore rinnovabile e il concreto richiamo degli affari con le compagnie petrolifere e del gas.
Guida alle professioni nelle energie rinnovabili di Jacopo Vigevani
È un dato economico indiscutibile il fatto che in Italia la recessione stia rendendo ancor più difficile per i giovani collocarsi nel mondo del lavoro; purtroppo anche i meno giovani, si vedono costretti a cambiare settore e a .reinventarsi. una nuova carriera pur avendo ormai una fisionomia professionale definita. In controtendenza con lo scenario attuale, in tutta Europa, il settore Energia non sembra temere la crisi né finanziaria né occupazionale a fronte di una disoccupazione dilagante anche e soprattutto a livello giovanile. I recenti accadimenti nordafricani e giapponesi e le conseguenze che hanno avuto e avranno a livello mondiale, riportano nuovamente l'attenzione sul settore energia rinnovabile, efficienza e risparmio. Questa Guida spiega in modo sintetico ma esaustivo i vari ambiti in cui si articola attualmente il settore Energia, fa il punto sulla formazione esistente in Italia, esamina l'offerta di lavoro attuale, dà consigli su come prepararsi e affrontare un colloquio di lavoro e soprattutto compie un identikit delle figure professionali emergenti. Quest'ultimo obiettivo è raggiunto anche grazie ad una serie di piacevoli e informali conversazioni con docenti, manager, professionisti del settore che a partire dalla propria esperienza offrono valide indicazioni per il presente e spunti di riflessione sul futuro.
EarthDay - La Giornata della Terra 2024
EarthDay - La Giornata della Terra 2023
EarthDay - La Giornata della Terra 2022