La crescita di bambini e adolescenti è sempre più spesso compromessa da difficoltà che si manifestano attraverso ansia, disturbi del sonno, problemi di attenzione, dipendenza da stimoli esterni e paura del giudizio sociale. Episodi di blocco durante interrogazioni o gare, la tendenza  a evitare il confronto con i coetanei, la paura del futuro e la continua ricerca di rassicurazioni sono solo alcune delle espressioni di un malessere che, in molti casi, può evolvere in un vero e proprio disturbo. 
Molti giovani avvertono un senso di vuoto che rende difficile dare significato alla propria vita; ritrovare le emozioni autentiche diventa allora un passaggio fondamentale per crescere e guardare con fiducia al futuro. 
Riconoscere l’ansia sin dai primi segnali è essenziale per tutelare l’equilibrio emotivo, sociale e scolastico dei ragazzi. Tuttavia, per genitori e insegnanti non è sempre facile comprendere come intervenire.

Questi testi offrono una guida chiara, aiutando gli adulti a riconoscere i segnali di disagio e a sostenere bambini e adolescenti con sensibilità e professionalità.

aiuta_tuo_figlio_a_fare_amicizia.jpgsoffrire_di_adolescenza.jpgansia_nei_bambini_e_negli_adolescenti.jpg

Haidt, Jonathan, et al. La generazione ansiosa : come i social hanno rovinato i nostri figli. Rizzoli, 2024.mlol_logo_piccolo.png
Cirillo, Loredana. Soffrire di adolescenza : il dolore muto di una generazione. Raffaello Cortina, 2024.mlol_logo_piccolo.png
Pontillo, Maria, e Stefano Vicari. L’ansia nei bambini e negli adolescenti : riconoscerla e affrontarla. il Mulino, 2020