Libro aumentato significa... personalizzare la propria lettura.

L'autore: Guido Sgardoli 

Altri libri di Sgardoli nelle nostre biblioteche e su mlol_logo_piccolo.png

Il libro The Folio Club

giorni_di_sabbia.jpgThe Folio Club è un romanzo per giovani adulti che affronta tematiche legate all’identità e al desiderio di appartenenza. Attraverso i suoi personaggi, il libro riflette su cosa significhi cercare sé stessi in un ambiente che non lascia spazio all’imperfezione o all’autenticità. La letteratura, in particolare quella gotica, attraversa l’intero romanzo e propone un modo per leggere la realtà, per esprimere inquietudini interiori, per costruire un’identità alternativa. Il richiamo a Poe è costante, lo si legge già nella scelta dei soprannomi dei personaggi e ispira l’organizzazione del gruppo circoscritto a soli undici eletti. The Folio Club non è solo un romanzo di formazione: è una riflessione sull’adolescenza, dove il confine tra gioco e verità, tra lealtà e dipendenza, può diventare pericolosamente sottile.

 

Un approfondimento sul libro: milanonera

I PERSONAGGI 

Nel romanzo The Folio Club, molti protagonisti assumono soprannomi ispirati all’universo di Edgar Allan Poe. Questa scelta non è casuale: l’opera si rifà direttamente all’idea del club letterario immaginato da Poe in un suo racconto incompiuto. Tra i membri del Folio Club troviamo infatti la bella e inquietante Ligeia, il misterioso William Wilson, la dolce Berenice, il malinconico Egeo e l’avventuroso Gordon Pym — tutti personaggi tratti dalle opere dello scrittore americano.
Accanto ai riferimenti alla letteratura gotica, Sgardoli inserisce anche richiami all’epica medievale, soprattutto attraverso il personaggio di Rolando e la logica dei duelli, che rimandano esplicitamente alla Chanson de Roland. In questo contesto, il duello non è soltanto uno scontro fisico, ma assume un valore simbolico, rappresentando l’onore, la fedeltà e il coraggio — proprio come nei poemi cavallereschi.
Infine, oltre ai riferimenti letterari, compaiono anche soprannomi legati a figure storiche realmente esistite, come Lord Byron, simbolo del romanticismo tormentato, e Aristotele, che richiama il pensiero logico e filosofico.

EDGAR ALLAN POE

In The Folio Club, Sgardoli costruisce la trama attorno agli elementi tipici della narrativa gotica, in particolare ispirandosi a Edgar Allan Poe. Le atmosfere cupe del romanzo e le ossessioni dei protagonisti richiamano esplicitamente i temi e lo stile dell’autore americano, ma Sgardoli non si limita a un semplice richiamo: crea un vero e proprio omaggio letterario a Poe ricavando dai suoi racconti più celebri i nomi, i rituali e i simboli del club.
Biografia
Altri approfondimenti biografici: Il libraio - RaiPlay

E.A.P in biblioteca e in MLOL

THE RAVEN – JAMES MCTEIGUE
1849, Baltimora. Quando una donna e sua figlia vengono assassinate con le identiche modalità di un racconto di Edgar Allan Poe, il detective Fields si sente obbligato a coinvolgere lo scrittore. Nel frattempo, un nuovo omicidio ancora copiato da una storia di Poe convince tutti che il serial killer trae ispirazione dall'autore di "The Raven", a sua volta costretto a partecipare alla caccia perché l'assassino ha preso di mira qualcuno che gli sta molto a cuore. In un'angosciante corsa contro il tempo Poe accetta la sfida: il killer va fermato prima che sia troppo tardi.

 

Il pozzo e il pendolo - RImasterizzato in HD (Cineclub Horror) -  dvd-store.itIL POZZO E IL PENDOLO – ROGER CORMAN
Nella Spagna del Cinquecento, un nobiluomo è ossessionato dall'idea di aver sepolto viva la moglie adultera: quando scopre che la realtà è molto diversa dalle apparenze, escogita una vendetta di raffinata crudeltà e spietatezza.

 

 

 

MUSICA

Le musiche di Debussy e di Liszt accompagnano i ragazzi del Folio Club durante le loro riunioni segrete creando un’atmosfera raffinata, notturna e quasi ipnotica. 
Brani citati in The Folio Club:

Claire de lune di Claude Debussy

 

 

 

Les Preludes di Franz Liszt

 

 

 

I poeti maledetti e romantici

Oltre ad Edgar Allan Poe, anche i poeti maledetti e romantici sono fonte d’ispirazione per lo stile di vita del Folio Club, diventando per i ragazzi modelli di trasgressione e fonti di suggestione estetica.
Per saperne di più in biblioteca:
Shelley, Keats e Byron: i ragazzi che amavano il vento, Feltrinelli, 1996
Il libro è diviso in due parti. La prima è un vero e proprio romanzo breve che racconta il segmento italiano della vita dei tre poeti; la seconda è un'antologia che ripercorre i motivi che hanno ispirato la scelta italiana: la luce, l'acqua, l'aria, quel volare alto e leggero che sembra attraversare come un tema comune l'opera dei tre autori.

 

 

 

 

MUSEI IN ITALIA

Keats-Shelley House - Nel cuore di Roma, un museo dedicato ai poeti romantici inglesi in Italia
Museo Byron e Museo del Risorgimento - Ravenna

BIOGRAFIE E APPROFONDIMENTI

Charles Baudelaire: Il libraio
John Keats: RaiCultura - Il libraio
Percy Bysshe Shelley: RaiCultura
Lord Byron: Storica National geographic

I CLUB PIÙ CELEBRI 

Nel mondo dei college, esistono società che vanno ben oltre la semplice vita studentesca. Sono confraternite esclusive, spesso avvolte nel segreto, dove pochi eletti vengono iniziati a rituali, codici e alleanze che perdurano ben oltre la laurea. Club come Skull and Bones di Yale, la Porcellian Club di Harvard e la leggendaria Seven Society della University of Virginia hanno influenzato la politica e lasciato un segno profondo nella cultura e nella letteratura. Queste società rappresentano l’élite delle élite: pochi privilegiati scelti non solo per il loro merito accademico o status sociale, ma per una misteriosa combinazione di carisma, influenza e discrezione. Nei loro spazi riservati — spesso edifici chiusi al mondo esterno e avvolti dal mistero — si intrecciano alleanze che modellano destini e poteri ben oltre il campus universitario. Come nelle più oscure società universitarie d’élite, anche nel Folio Club il sapere è selettivo e l’appartenenza è tutto.

UNIVERSITÀ DI YALE
SKULL AND BONES 

Skull and Bones è una delle società segrete più antiche e influenti degli Stati Uniti, fondata nel 1832. La sua sede, chiamata The Tomb, è un edificio privo di finestre avvolto nel mistero. Il suo simbolo — un teschio con ossa incrociate e il numero 322 — è divenuto icona di potere e segretezza. Tra i suoi membri figurano presidenti, capi della CIA, giudici, e magnati dei media — tra cui George H. W. Bush, George W. Bush e John Kerry.

SCROLL AND KEY
Scroll and Key è una delle società segrete più antiche e prestigiose degli Stati Uniti. Nata nel 1842 per offrire un’alternativa a Skull and Bones, si distingue per il suo rigore intellettuale e un forte senso di lealtà tra i membri. La sua sede neoclassica nel campus è avvolta nel mistero, come i rituali che sanciscono l’ingresso dei pochi eletti. Tra i membri più celebri figura Henry Kissinger, il celebre diplomatico. 

UNIVERSITÀ DI HARVARD
PORCELLIAN CLUB 

Fondato nel 1791, il Porcellian Club è una delle società più esclusive e riservate degli Stati Uniti. Simbolo del club è un maialino rosa — da cui il nome Porcellian — spesso associato al motto “Dum vivimus vivamus” (“Mentre viviamo, viviamo davvero”). Non esistono elenchi ufficiali di membri, ma si dice che ne abbiano fatto parte Theodore Roosevelt, Oliver Wendell Holmes Jr., e membri delle dinastie Kennedy, Adams e Lowell. La sede, al 1326 Massachusetts Avenue, è chiusa al pubblico e alle donne. 

UNIVERSITÀ DELLA VIRGINIA
Z SOCIETY 

Tra le società più antiche dell’Università della Virginia si annovera la Z Society, che dal 1892 è nota per il suo impegno filantropico e il sostegno a iniziative culturali e accademiche nel campus. Il simbolo, una grande “Z” dipinta o impressa in vari luoghi dell’università, annuncia la sua presenza discreta ma costante. I membri, selezionati tra gli studenti più meritevoli e influenti, operano spesso dietro le quinte per promuovere il benessere della comunità universitaria. 

IMP SOCIETY
L’IMP Society, fondata nel 1902, si distingue per un carattere giocoso e irriverente. Conosciuta per le sue apparizioni mascherate e per eventi pubblici spesso carichi di umorismo e teatralità, l’IMP Society sfida le convenzioni tradizionali del campus. La società usa simboli come il diavolo (“imp” significa “diavoletto”) e si contraddistingue per il suo spirito goliardico, mettendo in scena parate e scherzi che animano la vita universitaria, pur mantenendo un nucleo di segretezza tra i membri.

SEVEN SOCIETY
Fondata nel 1905, la Seven Society è una delle società segrete più misteriose d’America. A differenza di altre confraternite d’élite, qui l’identità dei membri è totalmente segreta — rivelata solo alla loro morte, spesso con una cerimonia ufficiale in cui una corona di fiori a forma di "7" appare misteriosamente sull'altare o sulla bara. Caratterizzata da un forte spirito filantropico, la società agisce nell’ombra per donazioni anonime e atti di mecenatismo che sostengono la vita accademica e culturale del campus. Il suo simbolo, il numero "7" accompagnato da un punto, compare misteriosamente inciso su edifici, targhe e lettere, spesso senza spiegazioni. A differenza di Skull and Bones o Porcellian, la Seven Society non cerca il potere, ma l’influenza silenziosa. 

ROMANZO ACCADEMICO

Il romanzo accademico è un sottogenere della narrativa che si distingue per l’ambientazione in contesti universitari, come atenei o college. Le storie si sviluppano intorno alla vita accademica e ai rapporti tra studenti e/o personale docente, offrendo uno sguardo approfondito – spesso critico, ironico o satirico – sulle dinamiche, le ambizioni e le contraddizioni del mondo universitario.

Film ambientati nei campus e nei college

Assassinio nel campus / regia di James D. Deck
Amanda Reeves è sulle tracce di un sadico serial killer. Ma all'improvviso le assegnano un nuovo caso: Il professor Nigel Emerson è stato ucciso all'interno del campus dell'università nella quale insegnava. Amanda scoprirà che l'antica Università di Dallas nasconde segreti legati ad un passato sanguinoso e a un presente di uomini potenti senza scrupoli. Scoprire la verità potrebbe costarle la vita.

 

 

The Social Network [DVD] (2011) Jesse Eisenberg; Andrew Garfield; Armie  Hammer: Amazon.it: Film e TVThe social network / un film di David Fincher
In una sera d'autunno del 2003, lo studente di Harvard Mark Zuckerberg, un genio dell'informatica, navigando tra blog e linguaggi di programmazione, crea quella che diventerà una rete sociale globale che rivoluzionerà la comunicazione. In soli sei anni si troverà ad essere il più giovane miliardario della storia... ma per lui il successo porterà anche complicazioni sia personali, sia legali.

 

 

Monsters University / diretto da Dan Scanlon
Sin da quando era un piccolo mostro, l'aspirante matricola Mike Wazowski, sognava di diventare uno spaventatore, e lui sa meglio di chiunque altro che i migliori spaventatori provengono dalla Monsters University. Tuttavia, durante il primo semestre all'università, i piani di Mike vengono mandati a monte dall'incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto "Sulley", uno spaventatore dal talento naturale. A causa del loro spirito competitivo, ormai fuori controllo, entrambi vengono cacciati dall'esclusivo programma Spaventi dell'università. Mentre i loro sogni vanno temporaneamente in frantumi, i due capiscono che, per riuscire a sistemare le cose, occorre collaborare, anche con un bizzarro manipolo di mostri disadattati.

 

Will Hunting-Genio Ribelle: Amazon.it: Williams, Damon, Sant Van Gus,  Williams, Damon: Film e TVWill hunting: genio ribelle / un film di Gus Van Sant
A Boston, il giovane Will Hunting (Matt Damon – The Bourne Identity) fa le pulizie al MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) ma è un selvaggio genio matematico. Un professore (Stellan Skarsgård - Mamma Mia) lo scopre e manda il ragazzo da un amico psicanalista (Robin Williams – Mrs Doubtfire) per comprendere se Will vuole seguire il suo cuore o dedicarsi totalmente alla ricerca e alla scienza accettando le regole del sistema.

 

 

L'attimo fuggente / regia di Peter Weir
Nel 1959 al collegio di Welton, dove regnano onore, disciplina e tradizione, approda un giovane professore di lettere, anticonformista ed entusiasta di Whitman. Le sue infiammate lezioni sulla libertà di pensiero, sconvolgono gli animi e le vite degli allievi.

 

 

 

Mona Lisa smile / Regie Mike Newell
Nell'autunno del 1953 Katherine Watson, un'insegnante di storia dell'arte idealista e testarda, si trasferisce dalla California al campus del college femminile di Wellesley, nel New England. Il prestigioso college è estremamente conformista ed educa le giovani donne affinché diventino perfette casalinghe sacrificando al matrimonio le loro carriere e aspirazioni. Ben presto le classi di Katherine diventano una fucina del cambiamento verso un futuro più luminoso e positivo. 

Vota il libro e il progetto

La tua opinione è importante! Per favore vota il libro e il progetto