I CLUB PIÙ CELEBRI
Nel mondo dei college, esistono società che vanno ben oltre la semplice vita studentesca. Sono confraternite esclusive, spesso avvolte nel segreto, dove pochi eletti vengono iniziati a rituali, codici e alleanze che perdurano ben oltre la laurea. Club come Skull and Bones di Yale, la Porcellian Club di Harvard e la leggendaria Seven Society della University of Virginia hanno influenzato la politica e lasciato un segno profondo nella cultura e nella letteratura. Queste società rappresentano l’élite delle élite: pochi privilegiati scelti non solo per il loro merito accademico o status sociale, ma per una misteriosa combinazione di carisma, influenza e discrezione. Nei loro spazi riservati — spesso edifici chiusi al mondo esterno e avvolti dal mistero — si intrecciano alleanze che modellano destini e poteri ben oltre il campus universitario. Come nelle più oscure società universitarie d’élite, anche nel Folio Club il sapere è selettivo e l’appartenenza è tutto.
UNIVERSITÀ DI YALE
SKULL AND BONES
Skull and Bones è una delle società segrete più antiche e influenti degli Stati Uniti, fondata nel 1832. La sua sede, chiamata The Tomb, è un edificio privo di finestre avvolto nel mistero. Il suo simbolo — un teschio con ossa incrociate e il numero 322 — è divenuto icona di potere e segretezza. Tra i suoi membri figurano presidenti, capi della CIA, giudici, e magnati dei media — tra cui George H. W. Bush, George W. Bush e John Kerry.
SCROLL AND KEY
Scroll and Key è una delle società segrete più antiche e prestigiose degli Stati Uniti. Nata nel 1842 per offrire un’alternativa a Skull and Bones, si distingue per il suo rigore intellettuale e un forte senso di lealtà tra i membri. La sua sede neoclassica nel campus è avvolta nel mistero, come i rituali che sanciscono l’ingresso dei pochi eletti. Tra i membri più celebri figura Henry Kissinger, il celebre diplomatico.
UNIVERSITÀ DI HARVARD
PORCELLIAN CLUB
Fondato nel 1791, il Porcellian Club è una delle società più esclusive e riservate degli Stati Uniti. Simbolo del club è un maialino rosa — da cui il nome Porcellian — spesso associato al motto “Dum vivimus vivamus” (“Mentre viviamo, viviamo davvero”). Non esistono elenchi ufficiali di membri, ma si dice che ne abbiano fatto parte Theodore Roosevelt, Oliver Wendell Holmes Jr., e membri delle dinastie Kennedy, Adams e Lowell. La sede, al 1326 Massachusetts Avenue, è chiusa al pubblico e alle donne.
UNIVERSITÀ DELLA VIRGINIA
Z SOCIETY
Tra le società più antiche dell’Università della Virginia si annovera la Z Society, che dal 1892 è nota per il suo impegno filantropico e il sostegno a iniziative culturali e accademiche nel campus. Il simbolo, una grande “Z” dipinta o impressa in vari luoghi dell’università, annuncia la sua presenza discreta ma costante. I membri, selezionati tra gli studenti più meritevoli e influenti, operano spesso dietro le quinte per promuovere il benessere della comunità universitaria.
IMP SOCIETY
L’IMP Society, fondata nel 1902, si distingue per un carattere giocoso e irriverente. Conosciuta per le sue apparizioni mascherate e per eventi pubblici spesso carichi di umorismo e teatralità, l’IMP Society sfida le convenzioni tradizionali del campus. La società usa simboli come il diavolo (“imp” significa “diavoletto”) e si contraddistingue per il suo spirito goliardico, mettendo in scena parate e scherzi che animano la vita universitaria, pur mantenendo un nucleo di segretezza tra i membri.
SEVEN SOCIETY
Fondata nel 1905, la Seven Society è una delle società segrete più misteriose d’America. A differenza di altre confraternite d’élite, qui l’identità dei membri è totalmente segreta — rivelata solo alla loro morte, spesso con una cerimonia ufficiale in cui una corona di fiori a forma di "7" appare misteriosamente sull'altare o sulla bara. Caratterizzata da un forte spirito filantropico, la società agisce nell’ombra per donazioni anonime e atti di mecenatismo che sostengono la vita accademica e culturale del campus. Il suo simbolo, il numero "7" accompagnato da un punto, compare misteriosamente inciso su edifici, targhe e lettere, spesso senza spiegazioni. A differenza di Skull and Bones o Porcellian, la Seven Society non cerca il potere, ma l’influenza silenziosa.