La nostra esperienza di lettura ad alta voce, proposta inizialmente nel 2024 a due gruppi di anziani ospiti nella casa di residenza “Nazareth” di Padova, è stata un’avventura che desideriamo divulgare per evidenziare il potere terapeutico e l'influenza positiva che la lettura esercita a qualsiasi età e in ogni tempo della vita.
Dopo i positivi riscontri della prima edizione, anche per il 2025 si è scelto di riproporre l’iniziativa, ampliandone la portata e coinvolgendo nuovi gruppi di partecipanti.
Il progetto, finalizzato a promuovere l'inclusione e il benessere delle persone anziane, tendeva anche a dimostrare quanto la lettura possa essere un potente strumento di connessione tra la propria realtà (casa di residenza) e il mondo circostante (territorio), anche quando intervengano malattie neurodegenerative legate all'età.
Le letture selezionate, tese a stimolare il coinvolgimento dei partecipanti, hanno offerto occasioni di apprendimento, di introspezione e di connessione emotiva; colpisce inoltre come sia emerso prepotentemente anche l’elemento della coesione sociale perché, oltre a stimolare il benessere individuale, le letture ad alta voce hanno contribuito a creare legami tra gli ospiti e a rinforzare la loro identità collettiva.
La scelta delle opere proposte ai gruppi è stata volutamente varia per genere e tipologia e gli albi illustrati sono state interpretati e presentati ricorrendo anche alla gestualità del corpo.
L’albo illustrato, a causa dei due codici narrativi che utilizza (parola e immagine), è spesso erroneamente considerato rivolto solo a bambini e ragazzi: si tratta in realtà di un genere narrativo adatto a persone di tutte le età, capace di muovere emozioni e riflessioni profonde, e i partecipanti alle letture hanno ben presto superato la diffidenza iniziale nei confronti di tali opere, lasciando il posto al desiderio di esprimere le proprie idee, i propri vissuti e le proprie emozioni.
Per l’edizione 2025, le letture sono state proposte anche a ospiti con compromissioni cognitive marcate: anche in questo contesto l’esperienza si è rivelata estremamente positiva, dimostrando che la lettura ad alta voce può costituire uno strumento di stimolazione e relazione efficace, anche in condizioni di fragilità cognitiva avanzata.

Di seguito vi proponiamo alcune tra le letture più apprezzate perché possiate leggerle ai vostri anziani:

Puoi scaricare anche la selezione 2024

Amicizia:
ballata_per_sophie.jpgnon_c_e_posto_per_tutti.jpgrondine_che_voleva_vedere_linverno.jpgnon_e_mai_troppo_tardi.jpgpensa_che_ti_ripensa.jpg
Ballata per Sophie, Filipe Melo
Non c'è posto per tutti, Kate & Jol Temple, Terri Rose Baynton 
La rondine che voleva vedere l'inverno, Giordano, Phili 
Non è mai troppo tardi, Danielle Steel 
Pensa che ti ripensa, Anna Vivarelli 

Coraggio:
papere_contro_la_mafia.jpgcuore_di_giovanna_d_arco.jpgcoraggio_crepet.jpgio_sono_malala.jpg
Papere contro la mafia: una storia di Giovanni Falcone, Antonio Ferrara  
Il cuore di Giovanna d'Arco: un racconto ispirato alle sue parole trascritte durante il processo del 1431, Michelangelo Rossato 
Il coraggio : vivere, amare, educare,  Paolo Crepet 
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne, Malala Yousafzai, con Christina Lamb 

Amore:

amore_la_vendetta_la_magia.jpgamore_buscaglia.jpgprogetto_minne.jpgmia_sorella_e_un_quadrifoglio.jpgcappella_degli_scrovegni_a_padola.jpg
L'amore, la vendetta e la magia: dalle opere di William Shakespeare, Andrew Matthews
Amore, Leo Buscaglia 
Il progetto,  Brigitte Minne & Kaatje Vermeire
Mia sorella è un quadrifoglio, Beatrice Masini, Svjetlan Junakovic 
Giotto: gli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova, Giuseppe Basile  

Libertà:  
cosi_come_sono_cop.jpgmarco_polo_la_via_della_seta.jpge_venne_chiamata_due_cuori.jpgsogni_liberta_cop_0.jpg
Così come sono, Hélène Druvert 
Marco Polo: la via della seta, Marco Tabilio  
E venne chiamata due cuori, Marlo Morgan 
Sogni di libertà: in parole e immagini, Nelson Mandela, Dalai Lama, Malala et al. 

Verità:

grande_fabbrica_parole.jpgmare_di_tristezza.jpgmondo_ti_aspetta.jpgvivian_maier_fotografa.jpg
La grande fabbrica delle parole, Agnès de Lestrade 
Un mare di tristezza, Anna Iudica, Chiara Vignocchi e Silvia Borando 
Il mondo ti aspetta, Kobi Yamada, Gabriella Barouch 
Vivian Maier: fotografa, John Maloof 

Altre letture:

Rima Rimani, Bruno Tognolini 
La signora dei libri: una storia ispirata allo straordinario lavoro di Jella Lepman, Kathy Stinson e Marie Lafrance 
Polline: una storia d'amore, Davide Calì e Monica Barengo 
L'aggiustacuori, Arturo Abad e Gabriel Pacheco 

Il fato di Fausto : una favola dipinta, Oliver Jeffers 
Rudyard: il bambino con gli occhiali, Cinzia Ghigliano 
Ti conosco, Mascherina, Francesca Rossi 
Nonno, ti presento Charlie!, testi di Amy Hest e Helen Oxenbury 
Raffaello : il pittore della dolcezza, Nicola Cinquetti e Bimba Landmann
 
Il domatore di foglie, Pina Irace e María Moya