Giovedì 14 settembre 2023
Teatro Verdi h 20.45
Orchestra di Padova e del Veneto
Wolfram Christ Direttore
Mao Fujita Pianoforte
Robert Schumann - Concerto per pianoforte e orchestra op. 54
Yasushi Akutagawa - Trittico per archi
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Sinfonia n. 4 op. 90 “Italiana”
Mao Fujita, 23 anni, è già conosciuto sulla scena internazionale per la sua grande sensibilità musicale e per le sue raffinate interpretazioni che lo hanno portato a ricevere importanti riconoscimenti tra i quali spicca il Concorso Čajkovskij di Mosca. Ha già al suo attivo collaborazioni con famose orchestre come la Filarmonica di Monaco, la Royal Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Mariinsky, laYomiuri Nippon Symphony Orchestra, la Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, la Filarmonica di Israele, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di San Pietroburgo.
In vista di questo appuntamento, la Biblioteca Civica riserva agli amanti di Schumann e del pianoforte alcune opere da ascoltare in cd o da leggere tra le quali vogliamo segnalare:
Symphonies 1-4; violin and piano concertos, Robert Schumann (3 cd). Parigi: Warner Classics, 2007
Robert Scumann. La musica romantica, a cura di Luigi Ronga. Milano: SE, 2007
Kreisleriana di Robert Schumann, Antonio Rostagno. Palermo: L’Epos, 2007
15 giugno ore 20.00
Enzo Zirilli & The Beat Brothers
Stefano Bedetti, sax soprano e tenore - Alfonso Santimone, piano
Marc Abrams, basso - Enzo Zirilli, batteria Musiche di: Wayne Shorter, Thelonious Monk, John Coltrane, Charlie Mingus ed altri.
Un quartetto di musicisti tra i più importanti della scena Jazzistica contemporanea, capitanato dal batterista Enzo Zirilli, che torna a Padova e al Pedrocchi dopo tanti anni ed aver vissuto a Londra dal 2004 al 2019.
Enzo Zirilli è considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili delle ultime generazioni, nel panorama della musica contemporanea internazionale. Le sue collaborazioni sono innumerevoli, sia in ambito Jazz, che del Pop e della World Music. Nel 2004 si trasferisce a Londra, dove si afferma subito come uno dei musicisti più richiesti sulla scena londinese, formando nel 2013 la propria band ZiroBop. Torna in Italia nel 2020 in seguito alla sua nomina a professore ordinario di Batteria Jazz e cattedra di Percussioni presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino. È anche membro dell’Orient House Ensamble di Gilad Atzmon.
Agli amanti del jazz e di questi compositori la Biblioteca Civica riserva diverse opere da ascoltare in cd o da leggere tra le quali vogliamo segnalare:
Juju / Wayne Shorter [with McCoy Tyner, piano; Reggie Workman, bass; Elvin Jones, drums]. Hollywood, Blue Note, 1999.
Wayne Shorter the composer. Milano: Publishing, 2022.
Ascension / John Coltrane. New York: Impulse, 2009.
Charlie Mingus: polifonie dell’universo musicale afroamericano / Stefano Zenni. Viterbo: Nuovi Equilibri, 2022.
Blue Trane: la vita e la musica di John Coltrane / Lewis Porter. Roma: Minimun Fax, 2015.
17 Marzo ore 20.45 -Auditorium Pollini
"I Pomeriggi Musicali di Milano"- orchestra
Musiche di:
Filippo Del Corno (1970-): A coda di rondine
Ludwig van Beethoven (1770-1827): Sinfonia n. 6 op. 68 "Pastorale"
Filippo Del Corno è stato docente di composizione in diversi conservatori italiani. Si è formato musicalmente in Italia, Europa e Stati Uniti e le sue musiche vengono regolarmente eseguiti nei maggiori festival internazionali di musica contemporanea (Lucerna, Montpellier, Londra, New York,Venezia, Roma).
Composta tra il 1807 e il 1808, la Sinfonia n. 6 di L. van Beethoven vide la prima esecuzione a Vienna, in un concerto dove anche la Sinfonia n. 5 ebbe il suo debutto. L'intitolazione dell'opera vede, come sottotitolo, la dicitura "più espressione del sentimento che pittura dei suoni" a sottolineare che sebbene il tema della natura risulti centrale nella composizione, l'autore non volesse limitarsi alla creazione di temi semplicemente descrittivi.
Di questa celeberrima opera la Biblioteca Civica possiede 3 magistrali esecuzioni su cd, che vedono protagonisti tre direttori che hanno fatto la storia: Wilhelm Furtwängler, Herbert von Karajan e Claudio Abbado:
Infine segnaliamo un interessante libro, interamente dedicato alla sesta sinfonia, scritto da Tarcisio Balbo:
13 e 20 novembre 2022 – Auditorium Pollini, Padova
Integrale dei concerti de ‘L’Estro Armonico’ di Antonio Vivaldi
I Solisti Veneti, dir. Giuliano Carella
A disposizione nelle Biblioteche Civiche 2 raffinate interpretazioni dei concerti de L’Estro Armonico:
Frankfurter Kammerorchester – dir. Walter Goehr
Alessandro Stradella Consort – dir. Estevan Velardi
Sabato 19 marzo
RASSEGNA “I SABATI DEL CONSERVATORIO” - dal 26 FEBBRAIO al 28 MAGGIO 2022 – XXIII edizione
Auditorium “ C. Pollini” via Carlo Cassan, 17 – ore 18.00
Concerto per la Giornata Europea della musica antica Camerata Accademica
Musiche di : Johan Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo1685 –Lipsia, 28 luglio 1750)
Notizie su: Giornata europea della musica antica
Domenica 20 marzo
Roberto Canali - organo
Musiche di J.S. Bach, D. Buxtehude, F. Mendelssohn, M. Reger, M. Voltolina, W.A. Mozart
Realizzazione artistica dal vivo a cura di Marina Rampin
In biblioteca: Organ music : 6 trio Sonatas / Bach ; John Butt [organ]
Domenica 27 marzo
Coro e Orchestra del liceo musicale Marchesi di Padova
Alessandro Fagiuoli - direttore, Enza Grombo - maestro del coro, Pietro Piffer - organo
Musiche di C. Monteverdi, G. F. Häendel, A. Vivaldi, J.S.Bach
In biblioteca: Gloria RV 589 ; Nisi Dominus RV 608 ; Credo RV 591 / A. Vivaldi ; Ensemble Vocal de Lausanne ; Ensemble Instrumental de Lausanne ; Orchestre de Chambre de Lausanne ; Michel Corboz
Domenica 20 marzo
RASSEGNA “MUSICA PER LO SPIRITO” -
“MEMBRA JESU NOSTRI” (BUXWV75) – Dietrich Buxtehude (Bad Oldesloe o Helsingborg, 1637– Lubecca, 9 maggio 1707)
Sette cantate, ciascuna corrispondente a una parte del corpo crocifisso di Gesù, commemorative del periodo quaresimale.
Esecuzione a cura dell'Ensemble Concerto; direzione di Roberto Gini
Chiesa di San Francesco, ore 17.30 con un'introduzione all'ascolto a cura del M° Gini – ore 16.45.
Domenica 3 aprile
RASSEGNA “VERSO LA PASQUA. Musica, Arte, Meditazione”
“Nach dir, Herr, verlanget mich” /A te Signore innalzo l’anima mia)
J. S. Bach (1685-1759) Cantata BWV 150
Caterina Ensemble – Coro e solisti
Alessandro Kirschner – Direttore
Chiesa di San Gaetano – ore 16,00
In biblioteca: le cantate di Bach
Dal 30 ottobre 21 al 6 marzo 22
Trovate qui tutte le notizie sul concerto e sulla rassegna Beethoven, integrale delle Sonate per pianoforte
Nelle Biblioteche Civiche trovate diverse interpretazioni delle sonate