Dal 28 luglio al 3 agosto si festeggia a Roma la Giornata Mondiale della Gioventù. Abbiamo deciso di partecipare a modo nostro alla giornata, proponendo una lista di libri che riflettono sulla gioventù, sulle sue avventure e le sue difficoltà.

Per questo la selezione raccoglie classici, nuove uscite, best seller che vogliono invitare a una riflessione sulla gioventù nel modo più eclettico possibile, per rendere giustizia a un momento fondamentale delle vite di tutti.

DA 14 ANNI

Speak : il graphic novel, Laurie Halse Anderson #trovarelavoce

Un’estate grandiosa, Ewald Arenz #estatechecambia

Margherita dolcevita, Stefano Benni #fantasiaribelle

Alex & Alex, Alyssa Brugman #cercaresestessi

Noi siamo infinito, Stephen Chbosky #sentirsispeciali

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, Christiane F. #perdersinelbuio

Vite pericolose di bravi ragazzi, Chris Fuhrman #adolescenzaspericolata

Città di carta, John Green #oltreleapparenze

Miss Charity, Marie-Aude Murail #rivoluzionegentile

La bussola d’oro, Philip Pullman #seguirelavventura

Il club delle seconde occasioni, Dana Reinhardt #secondachance

Il giovane Holden, J. D Salinger #crescereselvaggi

Io sono Malala : la mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne, Malala Yousafzai #voceperladignità

DA 16 ANNI

Il visconte dimezzato, Italo Calvino #animaametà

Danza sulla mia tomba, Aidan Chambers #amoreememoria

Negli occhi di una ragazza, Marina Jarre #sguardisulpassato

Stagioni diverse: Stand by me : ricordo di un’estate, Stephen King #amiciziaeterna

L’istituto, Stephen King #ribellarsialpotere

Ragazzi di vita, Pier Paolo Pasolini #vitadistrada

Diario di scuola, Daniel Pennac #scuoladiresistenza

Ragazzo negro, Richard Wright #vocedallafrica