A tutta la cittadinanza
Biblioteca Civica - Sala della Sezione di Conservazione e ricerca
via Altinate 71
Mercoledì 15 ottobre
ore 17:30
Qual è la trasformazione dell’accusa di eresia nei secoli?
Questo incontro è proposto e organizzato per dibattere intorno all’intolleranza e ai suoi modi, anche e sopra tutto quelli meno evidenti e meno appariscenti, ma che permeano ciò che è chiamato il mondo, il “nostro mondo”. Molte cose oggi entrando idealmente nello “spirito dell’eresia” sono respinte in quanto contraddicono il senso comune e il luogo comune.
In materia di diritto, di giustizia, di sessualità, di cura, di scienza, di pensiero, di educazione, di ricerca libera, d’impresa libera, in molti casi vige l’obbligo di una tipologia generale basata sull’osservanza. E non sono accolte la differenza e la varietà della scelta, come dimostra la misoginia imperante ancora oggi.
Il martello delle streghe. La sessualità femminile nel “transfert” degli inquisitori, ripubblicato da Spirali, è il libro degli inquisitori Heinrich Institor (Krämer) e Jacob Sprenger che racconta cosa accade quando è l’inquisitore a stabilire quale debba essere la verità, per tutti e per ognuno, in ogni caso, e, di conseguenza, il modo di fare. All’accusa di eresia, di stregoneria, all’accusa di anomalia segue, oggi come allora, la pena dell’emarginazione, dell’etichettatura, dell’ostracismo, del rogo mediatico e sociale, fino alla morte.
Conversazioni a partire dal Martello delle streghe (Malleus maleficarum, 1486-1487), il manuale contro l’eresia e della persecuzione contro le streghe, nella traduzione dal latino di Armando Verdiglione, Spirali 2024
Introduce
Vincenza C. Donvito
Conversano
Cecilia Poletto Università degli Studi di Padova
Elisabetta Selmi Università degli Studi di Padova
Ruggero Chinaglia Associazione Cifrematica di Padova
Incontri a cura della BIBLIOTECA CIVICA DI PADOVA
biblioteca.civica@comune.padova.it, 049 8204811