A tutta la cittadinanza
24 ottobre ore 18:00 Biblioteca Civica
SECONDO NATURA
con Lavinia Ferrone e Marta Zura-Puntaroni
Secondo Natura mostra come il cancro non sia un accidente estraneo, ma una possibilità inscritta nell’evoluzione stessa della vita multicellulare. Tradotto e curato da Lavinia Ferrone, il libro invita a guardare alla malattia con uno sguardo evoluzionistico, capace di aprire nuove prospettive di comprensione e cura.
7 novembre ore 18:00 Biblioteca Forcellini
NOI NON ABBIAMO COLPA
con Marta Zura-Puntaroni, Francesco Fasano e Roberta Sartori
Noi non abbiamo colpa racconta il ritorno in un paese marchigiano per prendersi cura di una nonna malata di Alzheimer: una storia che intreccia tre generazioni, affrontando la vecchiaia, la fragilità e i legami familiari.
21 novembre ore 18:00 Biblioteca Brentella
NON È QUESTO IL GIORNO
con Josune Urrutia Asua, Antonia Mattiello e Maria Vittoria Pagani
Non è questo il giorno esplora come sei artiste affette da cancro al seno abbiano trasformato la malattia in strumento di azione artistica: scrittura, danza, fotografia diventano vie per opporsi alla stigmatizzazione e reinventare il proprio corpo.
Ad ogni incontro seguirà un momento conviviale
DIRE E DISDIRE IL MALE. raccontare il cancro, la malattia, la guarigione è un progetto di terza missione dell’Università di Padova, avviato già ad inizio anno e realizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche e dal Dipartimento di Studi linguistici letterari. Attraverso un approccio originale, che coniuga il lato scientifico con quello umanistico e artistico, il progetto intende promuovere conoscenza e consapevolezze per contribuire a dismettere i pregiudizi legati al cancro.
Vai al sito: dire e disdire il male