Ogni bambino ha diritto a vivere, crescere e sviluppare appieno le proprie capacità, fisiche, emotive, intellettuali e sociali.
Questo diritto implica l’impegno a garantire condizioni di vita dignitose: accesso al cibo, all’acqua, alla salute, all’istruzione e alla protezione.
Sostenere la vita e lo sviluppo dei bambini significa anche difendere il diritto a un ambiente sano e sicuro.
Dove è scritto
Articolo 6 – Diritto alla vita e allo sviluppo
Ogni bambino ha diritto alla vita, e gli Stati devono garantire la sopravvivenza e lo sviluppo del bambino.
Articolo 24 – Salute e servizi sanitari
Gli Stati devono assicurare le cure mediche necessarie e condizioni di vita adeguate alla salute.
Articolo 27 – Livello di vita adeguato
Ogni bambino ha diritto a un tenore di vita sufficiente al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale e sociale.
Tutti contano!
Dentro al libro: 1 barca... ci accompagna nel viaggio. 5 desideri... ci danno speranza. 10 amici... ci rendono felici. Segui una famiglia in viaggio, che si allontana dal pericolo in cerca di un luogo sicuro dove vivere, e che lungo il cammino incontra tante persone gentili. Questo libro per contare è pieno di empatia e di speranza per tutti i bambini, in ogni parte del mondo.
Età di lettura: da 4 anni
Come coperta il cielo
Dentro al libro: Pensavo che, se le stelle nascevano dalla polvere, forse presto anche noi saremmo usciti da tutta quella polvere". Sami ha una grande passione: il cielo stellato. Nulla potrà mai spezzare il suo legame con i pianeti, le nebulose e la polvere di stelle. Nemmeno la guerra. Nemmeno le bombe.
Età di lettura: da 6 anni

Il mio grido è come un tuono
Dentro al libro: La vita non è semplice, in una piccola cittadina del Mississippi, se sono gli anni Trenta e la tua pelle è nera. Lo sanno bene Cassie Logan e i suoi fratelli, che tutte le mattine devono farsi un'ora a piedi per raggiungere la scuola, schivando l'autobus dei ragazzi bianchi che li schizza di fango mentre sfreccia veloce sulla strada. E una volta arrivati in classe, i soli libri che possono sperare di usare sono quelli logori, scartati dalle scuole dei bianchi; al negozio vengono serviti per ultimi, e se protestano nessuno li difende. Ogni giorno è una continua lotta contro le umiliazioni e i soprusi, e quando cala il sole voci terribili sugli "uomini della notte" turbano il sonno di Cassie e dei suoi fratelli... La situazione precipita quando la mamma viene licenziata e i loro preziosi terreni, fonte di indipendenza e libertà, vengono messi in serio pericolo. Ma la famiglia Logan è coraggiosa, e il loro cuore è grande: non si arrenderanno finché non verrà fatta giustizia. Nella traduzione di Beatrice Masini, una storia commovente, sempre attuale, sull'importanza di lottare per un mondo migliore, facendo valere i propri diritti contro ogni pregiudizio.
Età di lettura: da 11 anni

Volevo nascere vento : storia di Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino
Dentro al libro: Ho cambiato nome, perché ho detto la verità. Rita ha diciassette anni quando si trasferisce a Roma e abbandona per sempre Partanna, il suo paese in provincia di Trapani. Il perché non è facile da raccontare: non è facile guardare in faccia il Mostro che le ha rubato l'infanzia e la famiglia. Ma poi, un giorno, l'incontro con il giudice Paolo Borsellino le cambia la vita: Rita si sente al sicuro e a lui decide di raccontare tutto quello che sa. Quell'uomo con i baffi, in giacca e cravatta, diventa da subito uno zio, "lo zio Paolo", un cantastorie di verità. E nonostante la verità sia dolorosa da accettare, Rita non smette mai di circondarsi di musica e colori, di amore e sogni, come faceva da bambina. La storia di Rita Atria si lega tragicamente alle stragi di mafia del 1992 in cui morirono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Oggi, un romanzo per ricordarla e continuare a credere che un'altra strada c'è: quella verso la giustizia.
Età di lettura: da 11 anni

Hikikomori
Dentro al libro: Luca, un adolescente tormentato, decide di non uscire più di casa e passa il suo tempo a chattare con Yukiko, una ragazzina giapponese con cui condivide la passione per i manga e i film di animazione di Miyazaki. L’occasione del viaggio in Giappone di un amico lo convince ad andare a trovarla. Un libro profondo che parla al cuore delle giovani generazioni, perfetto per i lettori in cerca di una storia sull’amore che sconfigge ogni sofferenza. Una storia che racconta la fuga dal dolore, l’amore inaspettato che ci rimette in viaggio, la crudeltà del mondo degli adulti, il dolore e la rinascita. Premio Bancarellino 2024
Età di lettura: da 12 anni