Di che diritto si tratta?

Ogni bambina e ogni bambino deve essere trattato con rispetto, indipendentemente da dove è nato, dal colore della pelle, dalla lingua che parla, dal genere, dalle capacità o dalla religione.

La non discriminazione significa che nessun bambino può essere escluso o svantaggiato per una sua caratteristica personale o familiare.

Riconoscere questo diritto è fondamentale per costruire una scuola e una società in cui tutti possano sentirsi accolti, valorizzati e liberi di esprimere sé stessi.

Dove è scritto
Gli articoli più significativi sono:
Articolo 2 – Non discriminazione
Tutti i diritti devono essere garantiti a ogni bambino, senza distinzione di alcun tipo.
Articolo 30 – Minoranze e popoli indigeni
I bambini appartenenti a minoranze etniche, religiose o linguistiche hanno diritto a conservare e praticare la propria cultura, religione e lingua.
Articolo 42 – Diffusione della Convenzione
Gli Stati devono impegnarsi a far conoscere questi diritti a tutti, grandi e piccoli.

muro.jpg 
Il muro

Dentro al libro: La storia di un Re che, sceso dal trono, si accorge che il suo regno, un tempo popolato dalle facce Blu, è ormai abitato da volti di ogni colore. Decide allora di tornare al passato e di separare il suo popolo dagli "stranieri", allontanandoli e ordinando la costruzione di un muro. Ben presto, però, si rende conto che ogni suo desiderio può essere realizzato solo con l'aiuto delle facce colorate che aveva allontanato.
Età di lettura: da 6 anni
 

golia_il_ragazzo_che_era_diverso.jpgGolia : il ragazzo che era diverso 
Dentro al libro: “Da quando sono nato, ho sempre saputo di essere diverso.” Golia è un ragazzo molto più grande di chiunque altro. Sentendosi solo e fuori posto, intraprende un viaggio per trovare persone simili a lui e un luogo in cui sentirsi finalmente a casa. Ximo Abadía, autore del testo e delle illustrazioni, narra una storia commovente che parla della ricerca del proprio posto nel mondo, un racconto nel quale si riconoscerà chi almeno una volta si è sentito diverso. I colori vivaci di Abadía e lo stile sorprendente e moderno ci invitano a leggere la storia antica di Golia in un modo nuovo e inaspettato.
Età di lettura: da 6 anni

io_sono_cosi_cop.jpg
Io sono così 
Dentro al libro: Questo libro va dritto al punto degli stereotipi di genere. Lo fa con raffinatezza editoriale e originalità: la storia è scritta e disegnata su
cartoncino grezzo e si sviluppa a soffietto e in verticale; lo fa con un tono fresco e immediato; lo fa con intelligenza perché imposta una narrazione che spiazza e ribalta le aspettative, facendo vivere il preconcetto direttamente al lettore. Certamente lo fa in modo molto esplicito e con un intento didascalico, che noi spesso rifuggiamo nei libri, ma resta una buona proposta per introdurre un confronto: ciò che piace fare c’entra con l’essere maschi o femmine? Siamo davvero liberi nel ricercare una nostra multiforme identità?
Età di lettura: da 6 anni

 

cosi_come_sono_cop.jpg
Così come sono
Dentro al libro: Una lettura sull'importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita propone. Si capirà che è del tutto naturale che i bambini possano amare i fiori e i colori e che le bambine possano sognare di diventare astronauta o pilota; che è possibile sentirsi una ragazza nel corpo di un ragazzo e viceversa, e che maschi e femmine possono giocare insieme senza essere innamorati.
Età di lettura: da 6 anni
 

rosa_parks_cop.jpgRosa Parks
Dentro al libro: La piccola Rosa si chiedeva continuamente quale differenza ci fosse tra bianchi e neri: perché mai qualche adulto aveva deciso chedovevano frequentare scuole diverse, usare bagni diversi e sedere sull'autobus in posti diversi? Per lei tutti erano uguali, e perciò ogni distinzione non aveva senso! Fu così che da grande decise di cambiare queste assurde regole e lottare perché ogni persona fosse trattata allo stesso modo, a prescindere dal colore della sua pelle.
Rosa ha realizzato il suo sogno. E tu? 
Età di lettura: da 6 anni

ci_sono_bambini_e_bambine.jpgCi sono bambini e bambine!
Dentro al libro: Un libro che non parla di inclusione ma la fa. Ogni bambino e ogni bambina ha il diritto di manifestarsi in tutta la sua bellezza e differenza. Solo nel diverso leggiamo noi stessi. Un libro che grida empatia e favorisce quel sentimento di accoglienza incondizionata e libera da pregiudizi.
Età di lettura: da 8 anni

diritto_di_sognare_cop.jpg
Il diritto di sognare 
Dentro al libro: Bea a scuola è brava, ma non è la numero uno e questo la infastidisce. Così scrive di chi, come lei, è un'eterna seconda. Come Claudette Colvin, che negli anni Cinquanta si rifiutò di lasciare il posto sull'autobus a una donna bianca. Nove mesi dopo, Rosa Parks compì lo stesso gesto e divenne l'emblema del movimento per i diritti civili. Conoscere la storia di Claudette è l'occasione per Bea di fare pace con le classifiche. Questo libro parla di: razzismo, coraggio, discriminazione, amicizia.
Età di lettura: da 9 anni

piede_destro_cop.jpg
Il suo piede destro 

Dentro al libro: Attraverso la figura della Statua della Libertà, Il suo piede destro racconta l’importanza dell’accoglienza e del rispetto verso chi è diverso da noi. Il piede sollevato del monumento diventa simbolo di un gesto attivo: andare incontro agli altri, senza paura o pregiudizi. Dave Eggers invita i lettori a riflettere sul valore dell’uguaglianza e della solidarietà, ricordando che ogni persona, ovunque sia nata, ha diritto a essere accolta e trattata con la stessa dignità.
Età di lettura: da 9 anni

sguardo_oltre_il_confine_cop.jpg
Lo sguardo oltre il confine
Dentro al libro: Il profumo dei cedri libanesi, il colore ocra del tardo pomeriggio afghano, il sorriso di un uomo siriano che in silenzio studia un'ospite straniera per capire se raccontarle la propria storia. Sono solo alcune delle nitide immagini che vedremo attraverso lo sguardo oltre il confine di Francesca Mannocchi, giornalista di guerra sul campo che da molti anni porta nelle nostre case la cronaca di ciò che succede attorno a noi, nelle regioni di Iraq, Libano, Afghanistan, Libia, Siria, fino alle città dell'Ucraina. Paesi distanti e diversi dal nostro solo in apparenza, le cui vicende ci interessano da vicino perché fanno parte dell'oggi che conosciamo, con gli attacchi terroristici, le rivoluzioni, la povertà, le ondate migratorie. Francesca ci conduce nei territori di guerra in un viaggio fatto di luoghi, culture e tradizioni antiche, ma soprattutto di persone, adulti e ragazzi, vite vere di superstiti e combattenti chiamati a difendere la propria casa, i propri diritti, il proprio futuro.
Età di lettura: da 11 anni

bianco_intorno.jpg
Bianco intorno
Dentro al libro: "Bianco intorno, la vera storia di Prudence Crandall e Sarah Harris" è il nuovo graphic novel di Wilfrid Lupano e Stéphane Fert. Siamo in Connecticut, trent'anni prima dell'abolizione della schiavitù, una giovane insegnante apre le porte della sua scuola alla prima alunna afroamericana: Sarah Harris. Per reagire al malcontento locale, in un gesto insieme di rivolta e volontà, Prudence Crandall apre la sua scuola a tutte le giovani donne afroamericane della città. La storia della piccola scuola femminile diventa un pretesto per parlare, ancora una volta, dei principi di eguaglianza e fratellanza su cui dovrebbe basarsi la società. Un graphic novel che ci spinge ad interrogarci su temi ancora attuali e sulla responsabilità di scelta del singolo nei confronti di comunità spesso sorde ad ogni cambiamento. L'opera si regge su due assiomi fondamentali: il rifiuto di ogni discriminazione razziale ed il riconoscimento del diritto all'istruzione. Le piccole allieve della giovane istitutrice del Connecticut diventano simbolo di tutte quelle minoranze che, negli anni passati e presenti, pagano a prezzo spropositato un'eguaglianza che dovrebbe essere garantita. La storia della giovane istitutrice porta l'attenzione sul ruolo chiave che l'istruzione ricopre nella scoperta, lotta e ripresa dei propri diritti. La battaglia al diritto di istruzione si fa scontro contro ogni forma di discriminazione e razzismo.
Età di lettura: da 11 anni