Di che diritto si tratta?

Ogni bambino ha diritto di esprimere liberamente la propria opinione su tutto ciò che lo riguarda, e gli adulti hanno il dovere di ascoltarlo con rispetto.
La partecipazione significa riconoscere ai bambini un ruolo attivo nella vita familiare, scolastica e sociale.
Ascoltarli non è solo un gesto di attenzione, ma un modo per costruire una comunità più giusta e consapevole.

Dove è scritto
Articolo 12 – Ascolto del minore

Gli Stati devono garantire al bambino capace di discernimento il diritto di esprimere liberamente la propria opinione.
Articolo 13 – Libertà di espressione

Ogni bambino ha diritto alla libertà di espressione, di pensiero e di parola.
Articolo 15 – Libertà di associazione e riunione

I bambini possono partecipare ad attività collettive, esprimendo idee e opinioni insieme agli altri.

se_dico_no_e_no.jpg Se dico no è no
Dentro al libro: "Se dico no è no" è il divertente racconto del piccolo Nico da cui emerge come sia importante non rinunciare alla propria unicità e autenticità. Non è un libro per invitare alla disobbedienza ma un libro sull’importanza di impegnarsi per realizzare i propri desideri più profondi. Guidare bambini e bambine ad avere una voce forte e chiara sui propri diritti è importante sia affinché nessuno si approfitti di loro sia perché nessuno impedisca loro di scegliere. È importante anche insegnare a dire no quando qualcuno vuol decidere per noi senza tener conto dei nostri desideri, soprattutto se queste decisioni sono condizionate da idee stereotipate e non da validi motivi. Il racconto di Nico sulla sua grande famiglia composta da donne offre molti spunti di riflessione e la scoperta di importanti figure femminili.
Età di lettura: da 5 anni
piccolo_principe_puff_cop.jpgPiccolo principe Puff 
Dentro al libro: Un piccolo libro che consigliamo spesso perché racconta con intelligente ironia e fantasiosa leggerezza il senso ultimo di ogni percorso educativo. Cosa significa davvero insegnare e educare? Gli autori ce lo raccontano attraverso la storia del piccolo Puff i cui genitori, un Re e una Regina, vogliono istruito come un buon futuro Re. Chiamano a corte uno stimato maestro, il Signor Chiappa (!), che tuttavia insegna cose apparentemente semplicissime, banali e insignificanti. Eppure, in realtà, si tratta di filosofia, di allenare il pensiero critico e consapevole, di educare alla vita e a come affrontarla anche nelle cose più concrete.
Età di lettura: da 6 anni

 

vi_auguro_la_democrazia.jpg Vi auguro la democrazia: dai discorsi del Presidente Sergio Mattarella
Dentro al libro: I più illuminanti estratti dai discorsi del Presidente Sergio Mattarella che celebrano la democrazia. Immagina la democrazia come un fiore da coltivare, che cresce forte solo se ce ne prendiamo cura. Ma come si può fare? Come prepararsi all’impegno civico e partecipare attivamente alla vita del Paese? Le risposte arrivano in questo libro da una guida d’eccezione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Con esempi chiari e parole magistrali, ci insegna quanto sia importante rispettare le differenze, combattere il bullismo, sostenere l’ambiente, guardare ottimisti al futuro in un viaggio alla scoperta dei valori di una società davvero democratica. Ogni pagina è un invito a riflettere su temi cruciali, capisaldi come la pace, l’uguaglianza e la libertà, ma anche su come ognuno di noi, ogni giorno, può contribuire a migliorare la propria comunità. Perché “democrazia è camminare insieme”. E su questa strada lastricata di diritti e responsabilità condivise, generazione dopo generazione, a farci forza risuoni sempre il messaggio di speranza del nostro Presidente: “Vi auguro, mi auguro, che si sia numerosi a ritrovarsi in questo cammino.”
Età di lettura: da 8 anni

come_fiori_che_rompono_lasfalto.jpgCome fiori che rompono l'asfalto : venti storie di coraggio
Dentro al libro: I fratelli Scholl e i ragazzi antinazisti della Rosa Bianca; Franca Viola che, rifiutandosi di sposare il suo seviziatore, cambia le leggi sulla violenza di genere in Italia; Sandro Pertini, il Presidente ex partigiano e irriducibile combattente per i diritti dei cittadini; Marielle Franco e la sua battaglia in difesa delle donne e di tutte le libertà, pagata con la vita. Sono solo alcune delle venti storie di coraggio che, con il suo stile rapido e affilato, lo stesso che ha conquistato i lettori di Abbiamo toccato le stelle, Riccardo Gazzaniga ci racconta, immergendoci nelle vite di donne e uomini straordinari che si sono opposti a soprusi e ingiustizie di ogni genere. Storie di ribellione pacifica nel nome di ideali più forti della paura; storie di persone che, facendo solo quello che dovevano fare, hanno salvato migliaia di vite; storie di fiori che, mentre rompevano l'asfalto, regalavano diritti e libertà fondamentali a tutti noi. 
Età di lettura: da 10 anni

fai_qualcosa_cop.jpgFai qualcosa! : Non è mai troppo presto per far sentire la propria voce
Dentro al libro: Una città sul mare, la primavera che avanza, la scuola. Questo è il mondo di Matteo, Anita, Zahira e Luca, quattordicenni che, all'improvviso, capiscono che il modo in cui si gestiscono le cose, lì in mensa, a loro proprio non piace: è la plastica, il problema. È troppa, inquina e sembra che a nessuno importi. Così decidono di mettere in piedi una protesta, ma chi avrebbe l'autorità di ascoltarli non muove un dito e, anzi, qualcuno prova a sabotarli, tanto tra i compagni quanto tra gli insegnanti. E poi c'è lei, la professoressa di Storia con una misteriosa cicatrice sulla fronte, che un giorno racconta di quando aveva vent'anni e protestava al G8 di Genova, nel 2001. E se quella cicatrice arrivasse da lì? Forse lei avrà voglia di ascoltarli e di capire quello che, per i ragazzi come loro, conta come non mai: agire subito, perché un altro mondo è ancora possibile. A vent'anni dai fatti di Genova, un romanzo che stimola riflessioni sullo stare al mondo, sull'essere parte di una comunità, sul diventare cittadine e cittadini con diritti e doveri, tra cui quello di interessarsi tanto del pianeta quanto della propria scuola.
Età di lettura: da 11 anni

leggi_qui_guida_galattica_e_norme_per_adolescenti.jpgLeggi qui : guida galattica (e)norme per adolescenti
Dentro al libro: Questa Guida galattica è un'amica preziosa da consultare in parte o per intero, di tanto in tanto o quando occorre, da soli o in compagnia. È scritta per voi, ragazze e ragazzi, e per tutti coloro che vogliono educare alla legalità o più in generale hanno a cuore le sorti degli adolescenti: insegnanti, genitori, educatori e tutti quelli che vogliono saperne di più. Buona lettura! Il diritto non è un'insidia, la legge non costruisce tranelli. Diritto e legge sono, piuttosto, gli strumenti di cui la nostra società, qualunque società, dispone per far sì che si possa convivere pacificamente, nel rispetto delle libertà di ciascuno. Spesso le leggi e l'educazione civica in senso lato vengono percepiti dagli adolescenti come sabbie mobili che impediscono di camminare e invece, al contrario, sono delle liane che, proteggendo i diritti di ognuno, soprattutto dei più deboli, consentono di muoverci più liberamente. Anche quando una legge ci dice di fare qualcosa, in realtà sta proteggendo un interesse più generale che consente a tutti di esprimersi al meglio. In questa pratica guida, vengono analizzate con accuratezza e competenza le tante situazioni pratiche in cui ragazze e ragazzi possono ritrovarsi, poco importa se come protagonisti o spettatori, e speriamo mai come vittime: dall'ambiente ai social, dalla costituzione alla scuola, dalla droga alla guida in stato di ebbrezza e molto altro...Ogni situazione è descritta in modo chiaro e semplice da uno studioso del diritto e commentata da un personaggio famoso della tv, dello sport, della musica, del cinema, della cultura e del giornalismo.
Età di lettura: da 11 anni  
grande_bro.jpg Grande, Bro! 
Dentro al libro: È un sollievo per Måns, dodicenne di Stoccolma, mettersi lo skate sottobraccio e seguire la mamma in una trasferta estiva a Malmö: lontano da chi lo conosce, potrà finalmente essere se stesso. L’incontro-scontro con Mikkel, un bullo con gli occhi sottili da assassino e skater incallito come lui, sembra minare subito il suo ottimismo, ma fra trick, sfide impossibili e incidenti sulla tavola, tra i due nasce l’amicizia, con la promessa reciproca di essere sempre leali e sinceri l’uno con l’altro. Måns però non riesce a confessargli un segreto, un disagio che vive da quando è nato: tutti lo hanno sempre considerato una femmina, mentre lui sa di essere un maschio. Quando l’ha detto ai genitori, suo padre ne è rimasto sconvolto, convinto che la sua vita sarà sempre in salita, senza capire che per Måns, in realtà, è l’esatto opposto. Nel corso di un’estate piena di emozioni e avventure, Måns sente per la prima volta di avere dei veri amici – tra cui Jasmine, un’altra skater fuoriclasse – finché Mikkel non scoprirà il suo segreto, sentendosi tradito. Ma cos’è la sincerità? Chi meglio di Måns può sapere chi è veramente? Tutta l’energia e il sentimento della preadolescenza fanno brillare questa storia che parla di identità e libertà di esprimersi, del bisogno e del coraggio di essere se stessi di fronte agli altri, e del significato più profondo e autentico dell’amicizia. premioandersen 9/12 anni 2024
Età di lettura: da 12 anni