Di che diritto si tratta?

“Conoscere i propri diritti” significa sapere che ogni bambina e ogni bambino ha diritti riconosciuti e protetti: il diritto di crescere, imparare, essere ascoltato, curato, giocare e vivere in un ambiente sicuro. Questa sezione raccoglie libri che parlano dei diritti dei bambini in generale, senza concentrarsi su un diritto specifico.

Dove è scritto
Il tema dei diritti trasversali dei bambini è alla base dell’intera Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989, ratificata in Italia nel 1991).

Gli articoli più significativi sono:
Articolo 2 – Non discriminazione
Tutti i diritti devono essere garantiti senza distinzione di alcun tipo
Articolo 3 – Interesse superiore del bambino
Ogni decisione deve considerare prima di tutto ciò che è meglio per il bambino
Articolo 42 – Diffusione della Convenzione
Gli Stati devono far conoscere i diritti dei bambini a tutti, grandi e piccoli

 Letture consigliate

bambini_nascono_essere_felici_cop.jpg
I bambini nascono per essere felici : i diritti li fanno diventare grandi
Dentro al libro: L'idea è quella di portare a conoscenza dei piccoli il contenuto della "Convenzione sui Diritti dell'Infanzia" utilizzando lo strumento della filastrocca e del gioco del puzzle delle carte in tavola. I temi trattati sono quelli dell'identità, della famiglia, della partecipazione, dell'educazione, della protezione, della salute, dell'informazione e del controllo dell'attuazione delle regole, il tutto condito dalle immagini divertenti e colorate di Gloria Francella. Ogni filastrocca è preceduta da una breve enunciazione - scritta in termini semplici e comprensibili - dell'articolo da cui prende spunto la filastrocca stessa
Età di lettura: da 4 anni

 

tutti_i_bambini_hanno.jpg
Tutti i bambini hanno gli stessi diritti
Dentro al libro: Tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti: principi fondamentali che però non sempre vengono rispettati. Analfabetismo, povertà, sfruttamento, violenza, guerre sono esempi vistosi di situazioni in cui questi diritti sono calpestati. Esistono però anche tante iniziative di solidarietà in favore dell'infanzia. Senza nascondere realtà talvolta dolorose, questo libro offre una visione positiva sull'affermazione dei diritti dei minori, attraverso le loro testimonianze dirette raccolte in tutto il mondo.
Età di lettura: da 6 anni

leon_cop.jpgLéon e i diritti dei bambini
Dentro al libro: In questo libro molto speciale Léon ha scelto 23 articoli della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Li racconta con le parole più semplici e chiare, con i disegni più giocosi e irresistibili, perché tu sappia che esiste un documento che ti protegge. Ti interessa conoscere meglio i tuoi diritti? Non devi fare altro che aprire questo libro e leggerli!
Età di lettura: da 6 anni

cammino_diritti_cop.jpgIl cammino dei diritti 
Dentro al libro: Il cammino dei diritti è lungo, ci sono salite e curve che lo nascondono alla vista. Alcune delle persone che lo hanno percorso prima di noi sono state molto coraggiose. Sono partite da sole e hanno cercato compagni strada facendo. Altre hanno dovuto superare mille ostacoli e i loro racconti - ora che tocca a noi andare avanti - ci aiutano a superare le difficoltà. È bello, qualche volta, guardare indietro e renderci conto che, anche se la strada da fare è ancora tanta, siamo ormai lontanissimi dal punto di partenza. E siamo felici di scoprire che non siamo soli. Le date che troverete in questo libro raccontano le tappe principali del cammino dei diritti umani. Speriamo che possano essere di ispirazione a chi, come voi, voglia impegnarsi affinché il cammino prosegua e a ogni persona siano garantiti tutti i diritti.
Età di lettura: da 6 anni

siamo_nati_tutti_liberi_cop.jpgSiamo nati tutti liberi: la Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini
Dentro al libro: Un'opera per spiegare ai bambini la libertà. Immagini semplici e dirette come le domande dei bambini, ma essenziali e vitali.
Per festeggiare i sessant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948, un libro che ripropone tutti i 30 articoli. Ma questa volta diretto ai bambini a partire dai 6 anni, ai genitori, agli educatori e a quanti amano le cose semplici e essenziali. Il testo si rivolge a chi spesso viene negata l'infanzia e a chi costruirà le basi del domani. A sottolineare l'universalità del tema le illustrazioni firmate da artisti provenienti da tutti i continenti che, con i loro colori accesi o con immagini spoglie, hanno voluto dire ai bambini che cosa significa essere liberi. Dopo sessant'anni dalla Dichiarazione dell'Onu. Il progetto è stato portato avanti dall'editore inglese Frances Lincoln Children's Book e sostenuto da Amnesty International, un'Organizzazione non governativa che dal 1961 opera perché i diritti umani vengano riconosciuti in tutto il mondo.
Età di lettura: da 6 anni
diritti_di_zarina_khan.jpg
I diritti dei bambini
Dentro al libro: Lavoro nero, denutrizione e altri problemi dell'infanzia, soprattutto nei paesi poveri, con riferimento a due Dichiarazioni: diritti dell'uomo e diritti dei bambini. Illustrazioni e foto a colori, introduzione, capilettera ornati, notizie riquadrate, indice analitico e nota biografica sull'autrice.
Età di lettura: da 6 anni

 

tempo_diritti_cop.jpg
Il tempo dei diritti
Dentro al libro: Una bambina che non sa chi è e viene adottata da un piccione, un bambino che ascolta il papà raccontargli tante fiabe un po' rivedute e corrette, un bambino che ha il dono di comunicare con gli animali, un altro che vuole fare il pittore ad ogni costo. Vivian Lamarque, Beatrice Masini, Emanuela Nava, Beatrice Solinas Donghi: quattro autrici per un libro nato sotto il segno di Telefono Azzurro nel decennale della Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo.
Età di lettura: da 6 anni
 

costituzione_spiegata_ai_bambini.jpg
La Costituzione spiegata ai bambini
Dentro al libro: In una classe spumeggiante, durante un normale giorno di scuola, Piero e Nilde - insieme ai loro compagni - imparano il significato di parole nuove e bellissime: Democrazia, Libertà, Diritti e Doveri, Solidarietà, Eguaglianza. E scoprono che sono parole vive e concrete, che hanno a che fare con la loro vita di tutti i giorni: perché la Costituzione è dappertutto e non è mai troppo presto per iniziare a conoscerla!
Età di lettura: da 6 anni

mappa_dei_diritti.jpg
La mappa dei diritti 

Dentro al libro: Dopo La Costituzione in tasca e La Costituzione degli alberi, un nuovo libro per parlare con semplicità e intelligenza di diritti fondamentali e ineludibili. In una fosca giornata di pioggia, Amy, Vittoria, Lorenzo e i loro amici scoprono cosa sono i diritti umani, e come, dietro ogni diritto, ci siano battaglie, impegno, rispetto e nuove idee
Età di lettura: da 8 anni
 

alice_paese_diritti.jpgAlice nel paese dei diritti
Dentro al libro:  Un libro-laboratorio tutto da scoprire. Una proposta educativa e un regalo intelligente per intraprendere un viaggio in compagnia di Alice che esce dal Paese delle Meraviglie per addentrarsi in quello dei Diritti. Mario Lodi che ha riscritto con i bambini una versione più semplice della Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dall'ONU. Daniele Novara che con i suoi approfondimenti educativi e le attività didattiche ci guida a esplorare l'universo dei diritti e dei doveri. Pia Valentinis che grazie al tratto sognante della sua matita arricchisce questo percorso di scoperta.
Età di lettura: da 8 anni

costituzione_attraverso_le_donne_e_gli_uomini_che_l_hanno_fatta.jpg
La Costituzione attraverso le donne e gli uomini che l'hanno fatta 
Dentro al libro: La vita di Sandro Pertini spesa a combattere per la libertà, la pace, la giustizia. Le battaglie di Lina Merlin, Adele Bei, Teresa Noce per l'emancipazione femminile. La centralità data al lavoro da Giorgio La Pira. La regia di Giuseppe Dossetti per bilanciare l'eccezionale peso della Chiesa in un Paese laico. La parità dei diritti di tutti gli esseri umani rivendicata da Elettra Pollastrini... Mentre nel 1946 gli uomini e le donne della Costituente danno forma agli articoli che compongono la nostra Costituzione, nelle loro orecchie si avverte l'eco delle voci di straordinari pensatori del passato come Machiavelli e Cattaneo, e nelle loro mani si intravede un testimone che passa a personaggi più recenti, come Rita Levi-Montalcini, Franca Viola e Primo Levi, per arrivare fino a noi. Perché a nostra volta si protegga e mantenga viva l'eredità di libertà, uguaglianza, diritti che ci è stata consegnata. Dai fatti che hanno portato alla nascita della Costituzione, passando attraverso i suoi dodici principi fondamentali e i temi essenziali, un libro sugli uomini e le donne che hanno tradotto in gesti concreti i principi di libertà e dignità della nostra Carta
Età di lettura: da 10 anni