Promessa di sviluppo? Politiche del debito internazionale e donne del terzo mondo (Yakusokusareta Hatten? Kokusai saimuseisaku to daisansekai no onnatachi), a cura di Mariarosa Dalla Costa – Giovanna F. Dalla Costa, Tokyo, Impact Shuppankai, 1995
Estratto di pagine 4 dal quotidiano Lotta Continua con, a pagina 10, due articoli sulla violenza contro la donna intitolati Dobbiamo distruggere il mostro che c’è in ogni uomo e Condannata a morte
Oggetto: Denuncia della condizione della donna con es
Diete e cure naturiste. Collana Controcultura/5 - 1974 Roma - Supplemento a Stampa Alternativa
Mariarosa Dalla Costa, Capitalismo e riproduzione e Sviluppo e riproduzione in “Impaction”, vol. 7 (1996) n. 6, pp. 88 – 94; 93 – 125
Estratto di pagine 6 dal settimanale L’Espresso con articolo di Giovanni Maria Pace intitolato Quelle che guariscono e quelle che ammazzano
Oggetto: Inchiesta sui medicinali, quelli che servono, quelli inutile e quelli nocivi
The 5th St. Women's building film - Materiali del Women's liberation center of New York. Su film e letteratura
Mariarosa Dalla Costa, Capitalismo e reproducao «Cadernos do Ceas», Salvador, (1999) n. 183, set. – ott., pp.23 – 34
Oggetto: Invio di una lettera e conferma di essere co-autore del libro Anti-Samuelson stampato in due volumi in tedesco nel 1974
Consciousness - raising and campaigning
Mariarosa Dalla Costa, Development and Reproduction in Revolutionary Writing. Common Sense Essays in Post Political Politics, a cura di W. Bonefeld, N. Y., Autonomedia, 2003, pp. 135 – 160
Oggetto: Questioni editoriali e politiche
Mariarosa Dalla Costa – Dario De Bortoli, For another agriculture and another food policy in Italy, «The Commoner» n. 10, Autumn/Winter, 2004 pp. 200- 215
Women workers the forgotten third of the working class. An International Socialists publication - New York, 1968.
Oggetto: Richiesta di invio immediato di 5 copie di Zero Work e invio di cinque copie del numero zero di Le operaie della casa
Mariarosa Dalla Costa, La puerta del huerto y del jardin, «Noesis, revista de Ciencias sociales y humanidades», 15 (2005) n. 28, lu. – dic.
Free Space: a perspective on the small group in Women's LIberation. L'autrice fondò con Shulamith Firestone il gruppo New York Radical Women