Padova – Manifestazione per l’aborto
Positivo in bianco e nero
Mariarosa Dalla Costa parla al megafono
A reply to Selma James [H. B]. Agosto – ottobre 1972; uniti: “Red Rag: a magazine of Womens Liberation N° 2” che contiene: “A discussion on Selma James’ pamphlet “Women, the Unions and Work” di Cassandra Southwick; Selma James replies ..in
Oggetto: Incontro con la Federazione CGIL-CISL-UIL per chiedere un numero di asili adeguato per tutti, belli, con verde, giochi e molto personale specializzato
Pagina 12 del Numero 9 di Rinascita con articolo di Franca Chiaromonte intitolato Ipotesi di lavoro e ricerca sul movimento delle donne
Giovanna F. Dalla Costa, Perché non parli?, in Il silenzio, il segreto. Atti del convegno internazionale di Padova, 24 – 26 maggio 1984, “m&m media e messaggi”, (1987), n. 4, pp. 160 – 164
Con annuncio dell’intervento presso la Facoltà di Scienze Politiche, Istituto di Scienze Politiche e Sociali, del Direttore Ufficio Studi dell’ENI dr. Marcello Colitti sul tema: Il mercato del lavoro in Italia
Da l’Unità due articoli, uno di Luisa Melograni intitolato Sud e masse femminili punti inseparabili dell’impegno del PCI, l’altro di Giorgio Frasca Polara intitolato Botta e risposta di Nilde Jotti con giornalisti e tante donne
Giovanna F. Dalla Costa, Ai no rodou (Un lavoro d’amore), Tokyo, Impact Shuppankai, 1991
Premarital sexual standards by Lleni Jeffrey with the Bloomington sex education group
Documento dattiloscritto di pagine 4 (tre copie identiche) intitolato An attack on prostitutes is an attack on all women con allegata la lista delle organizzazioni che sottoscrivono il documento stesso
Oggetto: Fine della persecuzione delle prostitute di
Napoli – Manifestazione per il Salario al lavoro domestico
Positivo in bianco e nero
Gruppo di manifestanti vicini al palco
Radicals “The professions – Newsletter” 1 (1968) n. 10 nov.- dic.; published by: "Radical Education Project Ann Arbor, Michigan"
Oggetto: La campagna per il salario al lavoro domestico e le lotte che la sostengono
Ritaglio dal Corriere della Sera con articolo di Nicola D’Amico intitolato La pillola sfoltisce la scuola: panico fra i maestri
Oggetto: I nuovi mezzi contraccettivi contribuiscono a far calare il numero di alunni nella scuola italiana provocando probl
Leopoldina Fortunati, Immaterial Labor and its Machinization, in Ephemera 2007, www.ephemeraweb.org, volume 7(1) :1139-157.
The political economy of population control in Latin America, Montreal, Editions Latin America, 1972