Oggetto: notizie sulla distribuzione dei Quaderni di Lotta Femminista e richiesta informazioni sulle vendite de L’Offensiva
Oggetto: Questioni editoriali con l’editore Musolini
Con intervista de Il Manifesto ad alcune compagne di Lotta Femminista pinzettato assieme a un fascicolo di pagine 6 con intervista a Mariarosa Dalla Costa per il giornale Alto Adige. Oggetto: Intervista sul rapporto fra la lotta per la legalizzazione del
Oggetto: Notizie di lotte condotte nell’anno 1974. Condizioni per ricevere la rivista
Oggetto: Richiesta di incontro con le donne di Padova
Oggetto: Partecipazione al convegno sulla violenza contro la donna e questioni editoriali
Oggetto: Scuse per la mancata pubblicazione dell’articolo a lui inoltrato da Natalia Aspesi e impegno a provvedere al più presto
Oggetto: Correzione seconde bozze di un libro [Potere femminile e sovversione sociale] di prossima pubblicazione in francese
Oggetto: Critica all’articolo pubblicato da Il Giorno a firma di Ferdinando Camon “Le extra del sesso”
Oggetto: Notizie varie e crucialità del convegno di Montreal
Oggetto: Denuncia dell’errore fatto dal giornale Power of Women a proposito del gruppo di Via Tadi
Oggetto: Avviso di non invitare Laura Bettini al meeting
Le torchon brule. Des milliers de femmes en revolte, (Paris, France). Pubblicato dal Mouvement de libération des femmes tra il maggio 1971 e il giugno 1973; contiene n. 5 numeri:
n. 2; n. 3 (due copie); n.4; n. 5; n. s.d. (due copie). Marie Dedieu era
Oggetto: Notizie sulle traduzioni di Potere Femminile e Sovversione Sociale
Oggetto: Punti di vista femministi sulla formazione scolastica, argomenti principali il ruolo delle studentesse, la gestione sociale della scuola, gli insegnanti, i decreti delegati, il lavoro domestico
Oggetto: Annuncio del dibattito al Club Turati sul tema La donna e la medicina con cui viene presentato il Centro per la salute della donna di Padova, prima iniziativa in Italia di organizzazione politica e medica su Donne e Salute. Richiesta di contribu