Andrea Bajani, nato a Roma nel 1975, è uno degli autori più significativi della narrativa italiana contemporanea. La sua scrittura spazia tra romanzi, reportage, poesia e teatro, affrontando temi come la memoria, le relazioni familiari e le trasformazioni sociali.
L’autore esordisce nel 2002 con Morto un papa, seguito da Qui non ci sono perdenti (2003). Il suo primo grande successo, tuttavia, arriva nel 2007 con Se consideri le colpe, un romanzo che esplora le radici familiari e le identità, vincitore di numerosi premi tra cui il Super Mondello, il Brancati e il Recanati.
Nel 2010, con Ogni promessa, l’autore ottiene il Premio Bagutta. Nel 2013 pubblica Mi riconosci, nel quale si indaga l'amicizia e la perdita attraverso la voce di un giovane scrittore che narra la morte prematura del suo mentore. Con Un bene al mondo (2016), Bajani esplora la vita di un bambino in un paese montano, trattando i temi della crescita e della solitudine. Nel 2021, Il libro delle case partecipa alla finale del Premio Strega e del Premio Campiello; si tratta di un'opera che traccia la vita di un uomo attraverso le case in cui ha vissuto, simbolo delle sue esperienze e trasformazioni. Oltre alla narrativa, Bajani ha pubblicato tre raccolte di poesie, Promemoria (2017), Dimora naturale (2020) e L'amore viene prima (2022), nelle quali egli traduce in versi tematiche già rappresentate nei romanzi come la memoria e l’identità.
Nel campo del reportage l’autore ha pubblicato Mi spezzo ma non m'impiego (2006), un'inchiesta sul precariato nella società attuale, e Domani niente scuola (2008) un'indagine sulla realtà degli adolescenti italiani.
I libri di Andrea Bajani sono attualmente tradotti in 17 lingue. L’autore ha vissuto e lavorato tra Torino, Parigi e Houston, dove è docente di scrittura creativa alla Rice University. Il successo di Andrea Bajani trova le radici nella capacità di raccontare storie universali con uno stile preciso e coinvolgente, che lo rende una voce importante nel panorama letterario contemporaneo. La poetica rappresentata nelle sue opere ha come fulcro la complessità delle relazioni umane, non soltanto come intrattenimento letterario, ma anche quale spunto di riflessione e fonte di emozione.
Premio strega 2025: L'anniversario, Feltrinelli.
Nel 2025, Andrea Bajani ha pubblicato L'anniversario, romanzo che racconta la dolorosa separazione di un figlio dai suoi genitori dopo quarant'anni di una relazione familiare tossica. Il libro ha vinto sia il Premio Strega che il Premio Strega Giovani, riconoscimenti che sottolineano la forza emotiva e la profondità del racconto.
Andrea Bajani su MLOL