Nuovi acquisti che vogliamo segnalarvi sul tema cielo/terra

LASSÙ NELL'UNIVERSO
ONDARIO. I MOVIMENTI DEL MARE
REGNI MINUSCOLI

 

 

lassu_nelluniverso_cop.jpgLASSÙ NELL'UNIVERSO, Amedeo Balbi, Andrea Valente Per Galileo è rivoluzionario, per Verne pittoresco, per Hawking singolare, per Asimov immaginario, per Dante circolare e per Hubble extragalattico. Lo osserviamo e indaghiamo, vi immaginiamo esplorazioni futuristiche e vite aliene, ne studiamo la materia oscura e l’energia che lo fa espandere. È l’Universo, che da sempre ci tiene con il naso all’insù regalandoci infiniti misteri da risolvere. Da quanto esiste e che forma ha? C’è vita fuori dalla Terra? Che cos’è l’antimateria? Che cosa c’era prima del Big Bang? Che c’è dentro un buco nero? Grandi domande a cui risponde l'astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi, che insieme allo scrittore Andrea Valente racconta ai bambini i segreti dell’Universo, accompagnandoli in un viaggio attraverso lo spazio e il tempo alla scoperta della cosmologia, tra miti antichi, scoperte sorprendenti, oggetti astronomici affascinanti e misteriosi, dove capire com’è possibile usare i telescopi per guardare indietro nel tempo, fino all’origine dell’Universo...

Astronomia per bambini. Una bella intervista prodotta da Editoriale Scienza

separatore-png-2.png

cielo_cop.jpgIL CIELO, Hélène Druvert ; testi di Juliette Einhorn ; revisione scientifica per le parti riguardanti l'astronomia a cura di Paolo Colona
Riconoscere i vari tipi di nuvole, comprendere il miracolo dell’impollinazione, il ciclo del giorno e della notte e il periplo degli uccelli migratori, contemplare le stelle e assistere a un tornado o un’aurora boreale, capire l’inquinamento atmosferico e luminoso e le conseguenze dell’attività umana in questo viaggio originale, arricchito da flap e scene fustellate.
Da 8 anni

 

separatore-png-2.png

NUVOLARIO : ATLANTE DELLE NUVOLE, Sarah Zambello, Susy Zanella revisione scientifica a cura del Centro Geofisico Prealpinonuvolario_cop.jpg
Che nuvola sarà quella che sta passando sopra la tua testa proprio in questo istante? Eh sì, anche le nuvole hanno un loro nome e appartengono a delle categorie... Quando guardi una nuvola cosa ti viene in mente? Un viaggio naso all'insù fra le tavole di Susy Zanella e le parole di Sarah Zambello per scoprire fatti scientifici sulle nuvole, la loro natura, composizione e classificazione, ma anche i tanti modi in cui hanno da sempre saputo affascinare l'umanità diventando protagoniste di arte, fotografia, letteratura, musica... Grazie a questo albo puoi fantasticare, giocare o rilassarti guardando il cielo, ma anche imparare a identificare e classificare le nuvole per comprenderne i segnali e prevedere così, come i meteorologi, l'arrivo di piogge, temporali... o cieli limpidi!
Da 8 anni

Finalista Premio Andersen 2021 - miglior libro di divulgazioneIl consiglio di un giovane lettore
separatore-png-2.png

mappe_spaziali_cop.jpgMAPPE SPAZIALI, [testi Lara Albanese ; illustrazioni Tommaso Vidus Rosin]
Cosa c'è nell'Universo? Dove si trova il monte Olimpo su Marte? In quale punto è arrivato il primo uomo sbarcato sulla Luna? Dove orbita la Stazione Spaziale Internazionale? Questo libro ci aiuta a farci strada tra costellazioni, pianeti e nebulose, partendo da ciò che possiamo osservare anche a occhio nudo e andando sempre più lontano per scrutare quello che possiamo vedere solo con i moderni telescopi. Pianeti, stelle, galassie e supernove non avranno più segreti e troveranno la giusta posizione nell'immensità dello Spazio grazie a mappe illustrate sorprendenti e ricche di particolari. Pronti per un viaggio tra le infinite strade dello Spazio?
Da 6 anni

separatore-png-2.png

PERCHÉ LE STELLE NON CI CADONO IN TESTA? : E TANTE ALTRE DOMANDE SULL'ASTRONOMIA, perche_stelle_non_cadono_cop.jpgFederico Taddia, Margherita Hack; illustrazioni di Roberto Luciani 
Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Preparati a scoprirne delle belle! Accompagnati da Margherita Hack, eccoci in un viaggio davvero stellare attraverso lo spazio sideralè, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. 99 domande impertinenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c'è quella testa tosta di Margherita Hack.
Da 10 anni

separatore-png-2.png

storie_cieli_mondo_cop.jpgSTORIE DEI CIELI DEL MONDO, a cura di Lara Albanese, Francesca Brunetti, Antonella Gasperini 
Avete mai provato ad alzare gli occhi al cielo, in una notte limpida? Scoprirete migliaia e migliaia di stelle. Fin dall'antichità gli uomini sono rimasti affascinati dagli astri e vi hanno riconosciuto figure di animali, persone e oggetti: quelle che oggi noi chiamiamo costellazioni. Ecco allora tante storie provenienti da paesi diversi - Grandi Antille, Nord America, Polonia, Croazia, Giappone, India, Paraguay, Italia - che ci raccontano le stelle e le costellazioni secondo le tradizioni locali. Nelle ultime pagine giochi, curiosità e concetti di astronomia. Un viaggio tra passato e presente, attraverso i continenti alla scoperta del firmamento.
Da 7 anni

separatore-png-2.png

GUARDANDO LE STELLE: una guida completa alle 88 costellazioni, Sara Gillinghamguardando_stelle_cop.jpg
Il nostro sconfinato cielo notturno è pieno di stelle, ma lo sapevate costellato anche di immagini e racconti? Migliaia di anni fa, alzando gli occhi al cielo, gli antichi notarono raggruppamenti di stelle, che collegate tra loro formavano disegni. Dopo averle chiamate con i nomi di divinità, animali e oggetti, ne fecero l'argomento di numerosi racconti, tramandati da una generazione all'altra. Le stelle venivano usate per la navigazione, per prevedere i raccolti e per distinguere le stagioni. Questi gruppi di stelle sono chiamati costellazioni e tuttora vengono usati da astronomi e studiosi per identificare diverse parti del cielo. Questa è una guida alle 88 costellazioni internazionalmente riconosciute. Scoprirete affascinanti storie, leggende e troverete informazioni, localizzazioni e mappe per individuarle. Dal mito di Orione, il leggendario cacciatore, all'Orsa Maggiore e a quella Minore, pedinate nel cielo da Boote il mandriano, la mitologia delle stelle è indimenticabile. Una volta letti i racconti, guarderete il cielo notturno con occhi nuovi!
Da 9 anni

separatore-png-2.png

teoria_relatiivita_cop.jpgALBERT EINSTEIN: LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: PAROLE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO, scritto da Carl Wilkinson; illustrato da James Weston Lewis
Un libro-percorso che racconta le tappe che hanno portato Einstein a scrivere la più famosa equazione della storia, E=mc2 e a formulare le teorie che hanno cambiato per sempre il modo in cui vediamo l'Universo. Un affascinante viaggio nella vita e nella mente di Albert Einstein, in cui le teorie del grande scienziato sono spiegate con chiarezza per renderle accessibili agli scienziati di domani.
Da 11 anni

 

separatore-png-2.png

regni_minuscoli_cop.jpg
REGNI MINUSCOLI, Anne Jankéliowitch, Isabelle Simler
C'è chi costruisce e chi difende, chi genera la prole e chi la nutre, chi ha la resistenza di un maratoneta e chi una velocità supersonica, chi la forza di un sollevatore di pesi e chi un GPS in testa... Formiche, termiti, api, vespe, calabroni: entra nel fantastico mondo degli insetti sociali! Un invito al viaggio nell'infinitamente piccolo con 40 finestrelle animate.

 

 

separatore-png-2.png

PAESAGGI PERDUTI DELLA TERRA, Aina Bestard, testi Marta de la Serna, traduzione dallo spagnolo di Federico Tabipaesaggi_perduti_terra_cop.jpg
Nessuna delle storie che conosciamo è tanto lunga quanto quella della Terra, vecchia di circa 4,56 miliardi di anni. Per scoprire questa storia dobbiamo fare un viaggio nel passato, attraverso paesaggi perduti ed epoche della durata di milioni di anni; un tempo così lungo che la nostra mente fatica a concepirlo! Difficile immaginare la Terra completamente ghiacciata, come una gigantesca palla di neve... oppure ricoperta da un mare di lava, o ancora popolata da dinosauri e altre strane forme di vita che ormai non esistono più... Sono successe davvero tante cose prima che le piante e gli animali moderni conquistassero il nostro pianeta! Il volume contiene numerosi calchi trasparenti. Finalista Premio Andersen 2021. Miglior libro di divulgazione.
Da 8 anni
Finalista Premio Andersen 2021 - miglior libro di divulgazione - Dal MUSE di Trento, la presentazione del libro per il ciclo: Libri curiosi per natura

separatore-png-2.png

atlante_geo_grafico_cop.jpgATLANTE GEO-GRAFICO, Regina Giménez
Perché le stelle sono di colori diversi? Qual è il lago più grande del mondo? In quali paesi piove di più? Perché la Luna non è sempre uguale? Qual è la montagna più alta? Quanto sono grandi i pianeti? Un libro ricco di contenuti e curiosità sull’Universo, sulla Terra e sulle caratteristiche geografiche principali del nostro pianeta. Grazie alle illustrazioni, alle infografiche e alle parole di Regina Giménez, si può imparare in modo divertente e affascinante, attraverso le forme e i colori. Pianeti, stelle, continenti, isole, vulcani, fiumi e uragani diventano, infatti, cerchi, poligoni, linee, spirali in grado di illustrare il mondo.
Da 7 anni

Da TESTE FIORITE, blog di letteratura, libri per bambini e ragazzi

separatore-png-2.png

I 4 ELEMENTI, Agostino Traini4_elementi_cop.jpg
Quali sono le cose senza cui non si può sopravvivere? La cioccolata? No. La play station? No. Le Barbie? No. Si può sopravvivere benissimo senza. Ma senza acqua? Che ti disseta, e che come pioggia fa crescere le piante? Ma senza aria? Pare che non ci sia, perché non si vede, ma se mancasse? E senza terra? Ma gli animali devono mangiare l'erba e le talpe scavare le loro gallerie. E senza fuoco? Belli, quegli uomini preistorici a mangiare carne cruda, morti di freddo! Questa è la storia dei quattro elementi di cui abbiamo assolutamente bisogno per stare al mondo.
Da 6 anni

separatore-png-2.png

sottacqua_cop.jpgSOTTACQUA : PALOMBARI, PESCI, SOTTOMARINI, RELITTI E ALTRI MISTERI NELLE PROFONDITÀ DEL MARE ; SOTTOTERRA : TANE, GALLERIE, POZZI, RADICI, FOSSILI E ALTRI SEGRETI NELLE VISCERE DELLA TERRA, Aleksandra Mizielińska e Daniel Mizieliński
Il volume si compone di tavole illustrate che raccontano i misteri del mondo sotterraneo. Si può sfogliare da entrambi i lati: da un lato si scopre la vita sotto la terra, dall'altro sotto il mare. Chi non sogna di vedere le tane degli animali, i formicai, la radici di piante, i fossili nascosti, ma anche le costruzioni dell'uomo, come il reticolo delle tubature, la rete fognaria, la metropolitana, le gallerie alpine? Quanti vorrebbero ammirare i misteri nascosti nelle profondità degli abissi come i pesci, le alghe e i coralli, gli iceberg, e osservare pescatori e sommozzatori, sottomarini e trapanazioni petrolifere, relitti e tesori nascosti? La pagine centrali in cui si incontrano le due metà del libro, sono il nucleo infuocato della terra.
Dai 7 anni

separatore-png-2.png

ondario_cop.jpgONDARIO. I MOVIMENTI DEL MARE, Sarah Zambello, Susy Zanella 
Il movimento dei mari è continuo e, a prima vista, indefinito. Ma nella storia della meteorologia c'è chi ha sfidato l'impossibile: classificare le onde, riconoscere le correnti, studiare le maree. Il moto ondoso è il motore che accende l'ingegno di navigatori e meteorologi, ma anche la creatività di artisti che, nel celebrare le onde, hanno realizzato opere di profondità insondabile. Un'esplorazione affascinante che prende le mosse dalla Scala Douglas con cui le onde sono catalogate per navigare su romanzi e progetti architettonici, graphic novel e musica: perché da sempre, le acque mosse si frangono sulla nostra immaginazione. Un albo per tutti gli appassionati di mare e acqua: un avvicendarsi di azzurri, turchesi e blu dai quali lasciarsi avvolgere e cullare, fra mari calmi o molto agitati, onde medie, lunghe e persino confuse... La revisione scientifica è a cura dell'Università di Genova.

Una recensione dal BLOG TESTE FIORITE

separatore-png-2.png

CIAO, SONO GEA : vera storia di un pianeta unico nell'universo, Luca Novelliciao_sono_gea_cop.jpg
Vera e straordinaria storia di un pianeta solo soletto nell'Universo e di come è diventato Gea, Grande Madre di tutti gli esseri viventi. Da palla infuocata orbitante attorno al Sole a patria d dinosauri e astronauti. Una storia che comincia nello spazio e continua con noi e intorno a noi. Perché Gea è la nostra Terra.
Da 6 anni