L’accessibilità della biblioteca, in tutte le sue molteplici accezioni (fisica, documentaria, informativa), è il prerequisito affinché ogni servizio bibliotecario possa essere davvero per tutti. Tenere conto dei bisogni dei lettori in difficoltà per impedimenti motori, sensoriali, cognitivi o per difficoltà di lettura e comunicazione costituisce il miglior modo per soddisfare le esigenze di ogni lettrice e di ogni lettore.
Il processo che rende le biblioteche inclusive e accessibili prevede che vi siano risorse documentarie disponibili per ogni tipologia di lettore e che si lavori con attenzione e costanza per adeguare e aggiornare le raccolte anche in formati speciali.
Fondamentale poi è la promozione di incontri conoscitivi e informativi, di fruizione condivisa, di letture esperienziali e multisensoriali che, attraverso la collaborazione con altre biblioteche e specifiche realtà, permettano di integrare e direzionare l’attenzione verso ogni esigenza, declinando concretamente il concetto di inclusività e di biblioteca per tutti.
Nessuno dei due disse nulla. Lei gli prese dolcemente la mano e lo guidò attraverso lo stretto passaggio che si apriva tra l’albero caduto e il dirupo. Oltre l’ostacolo. (Festa, Giuseppe. Cento passi per volare)
Le Biblioteche Civiche partecipano alle Giornate di Padova SensoriAbile aderendo ad un progetto sperimentale ideato e realizzato da Fondazione Robert Hollman finalizzato alla promozione di una cultura sensibile e più accogliente nei confronti delle persone con disabilità visiva.
A maggio 2024 Fondazione Hollman ha attivato il coinvolgimento di 12 realtà pubbliche e private della città, tra cui la rete delle Biblioteche Civiche di Padova, promuovendo un percorso formativo culminato nell’incontro con l’équipe multidisciplinare della Fondazione presso la Biblioteca Civica Brentella. Grazie a momenti di confronto e specifiche esperienze immersive – l’appuntamento ha favorito interrogativi e riflessioni rispetto ai bisogni dell’utente con differenti disabilità visive. L’adesione partecipata delle Biblioteche Civiche alla settimana Padova SensoriAbile (10 – 18 maggio 2025) - pensata con un programma ampio rivolto a tutta la cittadinanza – intende mantenere uno sguardo acceso ed attento rispetto agli obiettivi condivisi con SensoriAbile anch’io.
È un mare d’inchiostro, dove ci si può smarrire? Oppure è un sipario da scostare svelando un mondo nuovo? Il nero, il buio totale, è tutti e due. È un mare d’inchiostro, se il “non vedere” impietrisce e annienta ogni percezione. È un sipario se “vediamo” con il tatto, con l’udito, con l’olfatto, con la curiosità dell’immaginazione. (Cottin, Menena, Il libro nero dei colori)
Riflettere sulle disabilità e l’accessibilità della lettura e dei libri è chiave che apre all’incontro con un’incredibile molteplicità di realtà, ambiti editoriali e progetti. Facilitare esperienze di lettura adeguate e valide per tutti permette sempre di ampliare sensibilità e conoscenza.
Qui in allegato riportiamo una selezione di albi illustrati, storie, racconti, romanzi che toccano il tema della disabilità partendo dalle proposte per i più piccoli e via via crescendo.
Nelle Biblioteche Civiche, tra i formati accessibili (autenticamente inclusivi, capaci di narrare utilizzando linguaggi diversi nel rispetto della qualità dell'opera), ricordiamo:
Toccare è conoscere, conoscere è rappresentare, rappresentare è comunicare (P. Bonanomi, Costruire il piacere di leggere: il primato delle illustrazioni tattili nei primi libri, in A. Quatraro (ed.), Immagini da toccare. Proposte metodologiche per la realizzazione e fruizione di illustrazioni tattili, Biblioteca Italiana per i Ciechi, Monza 2004, pp. 57-74.)
Approfondire il mondo dei libri tattili illustrati permette di scoprire e dare valore a uno strumento prezioso ed incredibilmente stimolante per tutte le bambine e i bambini. Nel sito della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus – Libri tattili illustrati - tanti sono gli approfondimenti che chiariscono i molteplici aspetti e le peculiarità che questa speciale tipologia di libri porta con sé. La realizzazione di libri tattili illustrati risulta da sempre una sfida, ma il suo potenziale è prezioso proprio perché a passare sono quei fili che collegano tra loro artisti, scrittori, creativi, realtà territoriali, associazioni, istituzioni.
Tra le tante esperienze, ci piace ricordare Mauro L. Evangelista (1963-2024), brillante e generoso illustratore e direttore artistico di Ars in Fabula; Maria Lai e la mostra Tenendo per mano il sole, in occasione del centenario della nascita; Le parole della solidarietà legata al progetto nazionale A spasso con le dita; Bruno Munari, in particolare i suoi laboratori tattili (Il libro tattile - Piccole lezioni da Bruno Munari).
Infine, un rinvio a una delle progettualità che abbiamo incontrato in questi mesi, Le parole possono germogliata in una scuola secondaria di primo grado romana che ha scelto di creare un libro tattile accessibile e corale, coinvolgendo, tra gli altri, la biblioteca pubblica del territorio.
Perché: Le parole possono, ma anche le persone. E i buoni libri: letti, creati, toccati.
Selezione di saggi e sitografia di approfondimento