La Rete Biblioteche Civiche di Padova in collaborazione con l’Associazione culturale Hamelin propone il progetto Leggere lib(e)ri, edizione di approfondimento di due sessioni formative avviate lo scorso anno.
Il progetto di formazione e aggiornamento è rivolto in maniera differenziata agli insegnanti della Scuola dell’infanzia e primaria (programma Ad occhi aperti) e della Scuola secondaria di primo e di secondo grado (programma Xanadu) ed è finalizzato a fornire strumenti teorici e operativi per stimolare, motivare, riflettere sul rapporto tra bambini e ragazzi e lettura a Scuola e in Biblioteca.
La sessione per gli insegnanti della Scuola dell’infanzia e primaria e i bibliotecari che si occupano della sezione bambini si articola in tre incontri da due ore e mezza ciascuno, che prevedono sia una parte frontale sia una parte di discussione. La formazione è aperta anche ai cittadini interessati all’educazione e promozione della lettura nei più piccoli. Tutti gli incontri prevedono la condivisione dei libri, per una migliore osservazione. Fra un incontro e l’altro verranno segnalati ai corsisti e alle corsiste alcuni albi/romanzi da leggere in quanto anticipano il tema dell’incontro successivo. Il corso prevede una costante interazione con i partecipanti, al fine di favorire riflessioni e nuove proposte.
Gli appuntamenti si terranno nella sala della Sezione Storica della Biblioteca Civica - Via Altinate 71
MERCOLEDI 13 SETTEMBRE 2023 dalle ore 15:00 alle 17:30
Proposte di alcuni grandi autori e autrici per adulti in una chiave nuova, con l’obiettivo di proporli a ragazze e ragazzi - Letture per casa
MERCOLEDI 18 OTTOBRE 2023 dalle 15:00 alle 17:30
Smontaggio della storia: simboli, punti chiave, nodi tematici. Come lavorare in classe e non solo
Analisi del libro letto e approfondimento della poetica dell’autore/autrice - Letture per casa.
MERCOLEDI 25 OTTOBRE dalle 15:00 alle 18:00
APPUNTI SULLA VOCE - Tecniche base per leggere in classe.
GIOVEDI 9 NOVEMBRE dalle 15:00 alle 17:30
Gli elementi grammaticali del linguaggio fumetto, evoluzione editoriale e avvento del graphic novel, sul panorama editoriale italiano con particolare attenzione al fumetto per bambini e ragazzi - Letture per casa.
MERCOLEDI 15 NOVEMBRE dalle 15:00 alle 17:30
Analisi del libro letto e approfondimento poetica dell’autore/autrice
Creazione condivisa di percorsi di lettura e bibliografie. Prenota qui
GIOVEDI 14 DICEMBRE dalle 15:00 alle 17:30
Confronto sulle letture affidate - Esercizi di lettura: cosa leggere e cosa guardare. Prenota qui
Ad ogni singolo incontro potranno accedere un massimo di 40 persone con prenotazione obbligatoria attraverso la app Affluences.
VENERDI 13 OTTOBRE dalle 15:00 alle 17:30
Primo incontro:
CHE COS’È L’INFANZIA. Cosa intendiamo quando parliamo d’infanzia? Un momento imprendibile, che sfugge alle definizioni e che poche voci sono capaci di rappresentare nella sua ricchezza, nella sua totale e naturale alterità.
GIOVEDI 26 OTTOBRE dalle 15:00 alle 17:30
Secondo incontro:
IL GRANDE NORD. POETICHE A CONFRONTO: KITTY CROWTHER E ULF STARK
Di quali elementi dobbiamo tenere conto per ricostruire la poetica di un/una artista? Attraverso il confronto fra due giganti della letteratura nordica per bambine,
l’illustratrice e scrittrice Kitty Crowther e l’autore Ulf Stark, si cercherà di delineare come ricostruire l’insieme delle idee che un autore o autrice ha sulla propria opera e le caratteristiche che delineano la loro arte.
VENERDI 15 DICEMBRE dalle 15:00 alle 17:30 EVENTO ANNULLATO
Terzo incontro:
GUARDARE FUORI: INFANZIA E PERCORSI DELLO SGUARDO. Gli albi illustrati sono dei grandi contenitori di indicazioni dello sguardo, delle lenti attraverso cui si mette a fuoco quello che si guarda e il mondo che ci circonda. L’incontro presenterà tipologie di albi che propongono costruzioni di sguardi diversi, in particolare pensando all’esperienza del fuori e delle nuove tendenze della non fiction.
Ad ogni singolo incontro potranno accedere un massimo di 40 persone con prenotazione obbligatoria attraverso la app Affluences.