Ciclo di incontri aperto a tutti a cura della Biblioteche civiche di Padova
Biblioteca Civica - Sezione Storica
Mercoledì 28 maggio alle 17:30
Veronica Chiossi presenta Il coltello sul vassoio Molesini Editore 2025
È possibile guarire scrivendo? L'autrice pensa di sì, guidandoci in un racconto in versi che ripercorre le cinque fasi del lutto a seguito di un evento traumatico, per approdare infine a una radura. “Una delle tematiche ritornanti che fonda questo libro è quella del disamore. Il termine disamore qui ha un significato ora preciso, ora più generale: in prima istanza è il rigetto, il rifiuto, l’odio che si genera dopo un amore finito, una rottura definitiva.” (Daniele Piccini)
l’autrice dialoga con Roberto De Vogli e Ludmila Nachtigal
Introduce
Vincenza C. Donvito
Veronica Chiossi (Venezia, 1979) si è laureata all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Traduzione e Interpretazione con una tesi sull’opera poetica di Federico García Lorca. Nel 2005 comincia a lavorare nella traduzione e adattamento di film e sceneggiature. Trasferitasi negli Stati Uniti, è traduttrice e copywriter per Apple e Bloomberg LP, e nel 2017 è ammessa al Master for the Arts in Creative Writing presso la New York University. Ha tradotto Suzanne Lummis per il collettivo Le Ortique, di cui è una delle fondatrici. Sue poesie sono apparse all’interno delle antologie Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria su Laboratori Poesia, Il seme del piangere a cura di Vincenzo Guarracino (Fermenti, 2021) e Una poesia al giorno (Affiori-Giulio Perrone Editore, 2023). Ha pubblicato la raccolta poetica bilingue Candeggina (Ensemble, 2019) vincitrice del Contropremio Carver per la Poesia 2020 e Il coltello sul vassoio (Molesini Editore, 2025). Sue poesie sono apparse sul blog di Interno Poesia.
Roberto De Vogli è professore presso l’Università di Padova dove insegna il corso “salute globale” e un corso in inglese “psychology of power.” Inoltre, è responsabile del laboratorio “art, psychology and social change” e di un corso su “music and emotions” presso l’Università di Aosta. La sua formazione universitaria include un dottorato (PhD) e master (MPH) in salute globale all’Università di California Los Angeles (UCLA). Le sue ricerche riguardano i determinanti sociali, economici e politici della salute e del benessere sostenibile.
Prima di rientrare in Italia grazie alla legge sul rientro dei cervelli, il De Vogli ha svolto l’incarico di professore associato del Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica all’ Università della California Davis (2012-2016), professore associato alla Scuola di Salute Pubblica dell’Università del Michigan (2010-2012) e senior lecturer al Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica alla Università College Londra (2005-2012). Parallelamente alle attività accademiche, ha lavorato per vari progetti di salute globale e cooperazione allo sviluppo con organizzazioni internazionali in paesi come il Messico, il Guatemala, il Vietnam, la Tanzania e la Russia.
De Vogli è autore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali incluse Nature, Lancet, British Medical Journal, Bulletin of the World Health Organization, New England Journal of Medicine e Annals of Internal Medicine. I risultati delle sue ricerche sono apparsi in canali mediatici come la BBC, The Guardian, The Independent, NBC e The Los Angeles Times. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo libro intitolato “Progress or Collapse: the Crises of Market Greed,” con la casa editrice Routledge. Nel 2024, sempre con Routledge il libro “Everything will be fine: how to (mis)manage a pandemic and (fail to) prevent the next one,” tema in parte presentato durante una Ted Talk in Italiano (con sottotitoli in inglese) nel 2021. Nel tempo liberto Roberto scrive musica e poesie.
Ludmila Nachtigal ha studiato Lettere all’Università di Padova, città dove lavora come bibliotecaria per la rete delle Biblioteche Civiche. Ha pubblicato per Edizioni La Gru due raccolte di poesie Non voltarti(2018) e La vita migliore (2022).
biblioteca.civica@comune.padova.it | 049 8204811