A tutta la cittadinanza
Sala della Sezione di Conservazione e ricerca
Centro Culturale Altinate San Gaetano - via Altinate 71
giovedì 22 maggio
ore 17.30
Presentazione del libro La Cuccagna di José Clemente Pozenato, traduzione di Antonio Porcellato Editore Imprimenda 2024
La Cuccagna è il primo volume di una trilogia che, nel suo insieme, costituisce l'opera più completa e di maggior consenso sull'emigrazione italiana in Brasile. Buona parte del successo si deve al fatto che dal secondo volume, Il quatriglio, è stato tratto un film, selezionato nella cinquina che ha concorso nel 1996 alla premiazione agli Oscar come miglior film straniero. Viene qui proposto nell'anno in cui ricorre il 150o anniversario della prima leva di emigranti verso il Brasile, la cosiddetta Spedizione Tabacchi, partita da Trento per Santa Teresa, nell'Espírito Santo.
L'ambiente che fa da cornice al romanzo è quello del Rio Grande do Sul, ed in particolare della città di Caxias do Sul, dove risiede la comunità oriunda maggiormente coesa, che mantiene tuttora viva l'eredità italiana.
Vale la pena ricordare che il Brasile è il paese in cui vive la maggior parte degli oriundi italiani nel mondo, stimata in una trentina di milioni, il che significa che all'incirca 1 brasiliano su 7 è di origine italiana.
Dialoga con il traduttore Giorgia Miazzo Presidente del Centro Studi Grandi Migrazioni
Giorgia Miazzo è laureata in Interpretariato e Traduzione nelle lingue inglese e spagnolo. Ha poi ottenuto una laurea magistrale in traduzione Tecnico-Scientifica in inglese e spagnolo e una laurea magistrale in Scienze del Linguaggio – Glottodidattica in portoghese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Docente, interprete e traduttrice giurata, scrittrice, giornalista e tour leader abilitata. Presidente del Centro Studi Grandi Migrazioni e consultrice regionale per i Flussi Migratori. Da 3 anni collabora con Rai3 al programma GEO condotto da Sveva Sagramola.
Esperta della cultura dell’America Latina, interagisce a livello professionale e accademico in vari paesi in Europa e nelle Americhe. Studia il patrimonio immateriale dell’emigrazione italo-veneta nel mondo, per cui svolge giornate studio in Italia e all’estero e gestisce tournée annuali in Brasile.
È ideatrice di progetti quali Cantando in talian o veneto-brasilian, Viaggio di sola andata per la Mèrica, Racconti di due mondi, Veneti al de là del mar, Le grandi migrazioni, Grand Tour do Sul, Occhi oltre il mare.
Oltre a partecipazioni radiofoniche e televisive nazionali, articoli su giornali e riviste specializzate in Italia e all’estero, ha istituito il comitato scientifico VSA-M dell’Università degli Studi di Padova e il progetto permanente Grandi Migrazioni.
Ha pubblicato le seguenti opere: Cantando in talian. Imparar el talian co la mùsica; Scoprendo in talian. Viaggio di sola andata per la Mèrica (in italiano e portoghese); Le grandi migrazioni. Dal nord Italia al Brasile (in italiano e portoghese); Veneti al de là de Mar: Fotografie e Racconti d'Oltreoceano; Brasile – Viaggiando verso Sud. La prima guida di viaggio alla scoperta di un Brasile tutto italiano; Oro Giallo - Le vie del mais nel mondo; I miei occhi hanno visto - 50 viaggi alla scoperta del mondo; My eyes have seen - 50 journeys to discover the world; La Mèrica degli italiani - Le Grandi Migrazioni negli Stati Uniti e in Canada; As Grandes Migrações: do norte da Itália ao Brasil, Grandi Migrazioni a colori - Attraverso la Pittura e la Fotografia; Migrazioni Italiane in America Latina. Dal Messico all’Argentina, un fenomeno che ha cambiato il Nuovo Mondo; Dolce la Vita! 1874-2024.
Ha ricevuto premi quali Premio internazionale Globo Tricolore dalla Presidenza della Repubblica Italiana e RAI; Premio per il Miglior Lavoro nelle Discipline Umanistiche dal Consiglio della Regione del Veneto, Premio Internazionale Salva la tua Lingua Locale al Campidoglio, Premio Scalabrini Lingue Madri, Premiazione Patrimonio Regione del Veneto a Villa Settembrini, Premiazione I Miei Occhi hanno visto presso il Senato della Repubblica e il Consiglio della Regione del Veneto.
Il Centro Studi Grandi Migrazioni è un ente di ricerca e di diffusione della cultura delle Grandi Migrazioni venete e italiane nel mondo e del patrimonio inestimabile delle comunità oriunde all’estero presenti nei cinque continenti. Il Centro Studi si basa su un’esperienza e progettualità di 15 anni che ha interessato finora: 30mila studenti, 500 giornate studio e conferenze, 200 università e scuole.
Antonio Porcellato
Antonio Porcellato si è avvicinato alla cultura brasiliana in occasione del servizio civile, svolto in un progetto di cooperazione internazionale, ancora nel 1980, casualmente proprio nello stato di Espírito Santo. La durata del servizio è stata di due anni e mezzo, però, usufruendo di aspettativa e part-time, ha trascorso oltre cinque anni nel Paese, frequentando anche Minas Gerais e Rio Grande do Sul.
Al rientro in Italia si è dedicato a traduzioni di album dei cantautori più significativi del panorama musicale brasiliano, attività sviluppata nel Centro di Documentazione sui Paesi in Via di Sviluppo intitolato ad Ezechiele Ramin (missionario comboniano di Padova assassinato in Brasile).
Nella seconda metà degli anni Novanta, cogliendo l'occasione fornita dai nuovi strumenti informatici, ha cominciato a tradurre testi letterari, dei quali ha pubblicato, sotto forma di libro, Giovàni Maria, di Douglas Puppin, romanzo sull'emigrazione in Espírito Santo, e, come audio-libro, Łori no dopara el smochin, di Gianfrancesco Guarnieri, piéce teatrale, registrata a cura del Piccolo Teatro al Ponte, in lingua veneta: scelta dovuta alla difficoltà di rendere altrimenti il linguaggio popolare, volutamente sgrammaticato, della classe operaia di Rio de Janeiro degli anni Cinquanta da parte dell'autore.
Introduce Vincenza Donvito
Biblioteche Civiche di Padova
a cura della BIBLIOTECA CIVICA DI PADOVA
biblioteca.civica@comune.padova.it - 049 8204811