Dialoghi tra autori
Presentazione del libro

Resta con me, sorella
di Emanuela Canepa

 

Dialoghi tra autori: ciclo di incontri volti a presentare al pubblico nuove letture o riscoprire i classici, incrociando diverse esperienze e visioni nel mondo nell’ambito del panorama editoriale, della scrittura e della lettura.

resta_con_me_sorella.jpgResta con me, sorella di Emanuela Canepa Einaudi
“Quali sogni ti erano concessi in Italia, negli anni Venti del Novecento, se non eri uomo?

Con la consueta capacità di scrutare nell’animo femminile e nell’ambiguità delle relazioni, Emanuela Canepa racconta due donne che, imprigionate dal potere maschile o dalla propria incapacità di opporvisi, sognano di liberarsi dalle catene della Storia.”

Introduce Vincenza Donvito, responsabile della Rete delle Biblioteche Civiche di Padova.
L’autrice dialogherà con Claudia Grendene, bibliotecaria e scrittrice.

 

Giovedì 25 maggio, ore 17:30
Biblioteca Civica – Sezione Storica
Centro Culturale Altinate San Gaetano via Altinate, 71

Vai all'intervista a Emanuela Canepa su Focus On

emanuela_canepa_2-219_1.jpgEmanuela Canepa - Il suo esordio con L'animale femmina, Einaudi 2018 e 2019, vincitore all'unanimità del Premio Calvino 2017, ha avuto un'ottima accoglienza di critica e di pubblico e ha vinto il Premio Letterario Fondazione Megamark, il Premio Anima della Confindustria, il premio Latisana e il Premio per la Cultura Mediterranea - Fondazione Carical nella sezione Narrativa Giovani. Sempre per Einaudi ha pubblicato Insegnami la tempesta nel 2020. Nel 2022 sono stati pubblicati Quel che resta delle case per Tetra e Luci a Parma nell’antologia La parola e i racconti per Libreria Vaticana. Emanuela Canepa collabora come docente di scrittura creativa presso le scuole Palomar e Bottega di narrazione.

Vincenza Donvito ha pubblicato saggi e cataloghi di iconografia, storia dell’editoria e storia locale.

Claudia Grendene - Ha esordito con il romanzo Eravamo tutti vivi, Marsilio 2018. Collabora con la casa editrice Anfora e con la Bottega di narrazione.

INCONTRI A CURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI PADOVA biblioteca.civica@comune.padova, 049 8204811