Un incontro per far conoscere a genitori, zii, nonni, educatori e che possiamo far molto per stare bene e risolvere velocemente i nostri piccoli disagi quotidiani con Dien Chan: multi riflessologia facciale vietnamita.
Conoscerete Dien Chan, un metodo proveniente dal Vietnam che permette di recuperare o mantenere lo stato di buona salute semplicemente massaggiando, picchiettando o riscaldando determinati punti del viso o del corpo.
Scoprirere come funziona - La mappa riflessa principale sul viso - Massaggi semplici CALDO, FREDDO, CONCENTRAZIONE, MAL DI PANCIA, RAFFREDDORE, EPISTASSI
Un bimbo sano è un bimbo felice, un bimbo felice è futuro migliore per tutti.
Truong Thi My Le è nata in Vietnam nel 1972 e vive in Italia dal 1983. Ha appreso la tecnica della riflessologia facciale dal fratello Van Tri e seguendo i corsi del professor Bui Quoc Chau. Nel 2015, in occasione del Convegno Internazionale di Dien Chan, ha ricevuto, insieme al fratello, il riconoscimento per l'eccellente opera di divulgazione in Italia e per i libri di Dien Chan in italiano, elaborati sulle opere del fondatore. Lavora, in qualità di docente di sostegno degli alunni diversamente abili, presso una scuola secondaria di secondo grado di Padova e collabora con l'Associazione DIEN CHAN - BUI QUOC CHAU - ITALIA nella divulgazione di Dien Chan - multiriflessologia facciale vietnamita.
Sabato 28 ottobre dalle 10 alle 12
Presentazione bimbi dalle 10 alle 11
Laboratorio bimbi dalle 11 alle 12
Presentazione adulti dalle 11 alle 12
Prenota il tuo posto a biblioteca.valsugana@comune.padova.it o allo 049/8204870
A cura di PuntoIpazia in collaborazione con Biblioteca Valsugana