Mariarosa Dalla Costa, Cittadinanza, parità, servizi, in Provincia di Padova, Nuova famiglia nuovi servizi, Atti del Convegno, 8 marzo 1989, pp. 43-49
Ritaglio di giornale da Giornale di Brescia con articolo di Attilio Mazza intitolato Le donne ieri e oggi
Oggetto: Intervista con l’autrice Tina Leonzi sulle ragioni dell’importante opera di ben 750 pagine edita Paleari sulla questione femminile
Don't agonize organize. Donne e piani di morte del capitale americano, Ferrara, edizione cooperativa Charlie Chaplin, 1982
Intervista a Mariarosa Dalla Costa in merito all’articolo apparso su «Il Manifesto» 17 mar. 1995. Rilasciata alle redattrici della rivista “Madreperla”.'
Estratto di pagine 4 dal quotidiano Lotta Continua con, a pagina 12, un articolo di Paolo Cesari intitolato Dalle fabbriche della morte alla lotta per la vita
Oggetto: Le vittime del terrorismo padronale in fabbrica
Manuale di autocura e autogestione aborto. Collana Controcultura/10 - 1979 Roma - Supplemento a Stampa Alternativa
Mariarosa Dalla Costa, L’indigeno che è in noi. La terra cui apparteniamo, «Vis a vis» , (1997) n. 5, pp. 73 – 101
Estratto di pagine 4 dal quotidiano Lotta Continua con, a pagina 9 e 10, avvisi di appuntamenti per la campagna referendaria per l’abrogazione della legge Reale
Oggetto: Campagna per il Sì al referendum abrogativo della legge Reale
The woman - identified woman by Radicalesbians, from RAT
Mariarosa Dalla Costa, La guerra alla sussistenza. Relazione contro la guerra tenuta all’assemblea degli studenti presso la Facoltà di Scienze Politiche di Padova, Aula Magna, 12 dicembre 2001
Oggetto: Richiesta di Domna C. Stanton di materiali scritti da studiosi italiani per pubblicarli su Signs e risposta positiva di Mariarosa Dalla Costa con l’invio a breve del suo articolo Reproduction and emigration e del libro Brutto Ciao
Feminist symposium - A change is about to come - June 1,2,3 - 1973- Mc Gill University Montreal, Quebec. Simposio femminista di vari gruppi di Montreal nel quale tra le risoluzioni adottate c'era quella che richiedeva il salario per il lavoro domestico.
Oggetto: Considerazioni politiche sulla situazione italiana dopo l’attacco repressivo del 7 aprile e, in particolare, analisi dei motivi della comunicazione giudiziaria giunta a Mariarosa Dalla Costa
Poor black women. Contiene i seguenti articoli: Birth control pills and Black children (a statement by the Black Unity Party - Peekskill, N.Y); A response, by black sisters; Poor black women by Patricia Robinson. Fanno parte di una serie di scritti del "
Oggetto: Cinque punti su questioni editoriali e invio materiali
Mestre – Manifestazione del Comitato Triveneto per il SLD
Positivo in bianco e nero
Sul verso: “Da sinistra: Erika Spurvi e Mavy Servello”