Alda Merini nasce a Milano il 21 marzo 1931. Esordisce come autrice a quindici anni. Nel 1951, su proposta di Eugenio Montale, Scheiwiller stampa due sue poesie inedite in Poetesse del Novecento. In questo periodo frequenta anche Salvatore Quasimodo. Sposa Ettore Carniti nel 1953. Esce il primo volume di versi La presenza di Orfeo. Nel 1955 nasce la primogenita Emanuela. Inizia poi un triste periodo nel quale entrerà ed uscirà varie volte dal "Paolo Pini”. Nascono altre tre figlie (Barbara, Flavia e Simonetta). Nel 1979 torna a scrivere testi intensi sulle sconvolgenti esperienze in manicomio. Nel 1981 muore il marito. Nel 1983 sposa il medico e poeta Michele Pierri e si trasferisce a Taranto dove rimarrà tre anni, ultimando anche L'altra verità. Diario di una diversa, primo libro in prosa. Dopo un periodo felice, rivive il dramma dell’internamento. Torna a Milano nel 1986. Diverse pubblicazioni consolidano il suo ritorno sulla scena letteraria. Nel 1993 riceve il Premio Eugenio Montale. Nel 1996 le viene assegnato il Premio Viareggio, nel 1997 il Premio Procida-Elsa Morante.
Nel 2002 Salani pubblica un piccolo volume, Folle, folle, folle di amore per te, con un pensiero di Roberto Vecchioni il quale nel 1999 aveva scritto Canzone per Alda Merini.
Il ricordo di Alda Merini di Roberto Vecchioni: