consigli_di_lettura_natale_2021-1.jpg

da 0-3 anni

natale_coniglietto_cop.jpgIL NATALE DI CONIGLIETTO, Blyton, Enid  
Il Natale si avvicina e presto i giocattoli del negozio avranno una nuova casa. Il piccolo Coniglietto, però, è preoccupato e non vorrebbe separarsi dal suo migliore amico, il marinaio con la carica a molla. Quando Coniglietto viene scelto come regalo, spera di finire tra le mani di un bambino gentile, ma il suo nuovo proprietario non sembra molto interessato a lui... La storia perfetta per condividere lo spirito del Natale con i più piccoli.

arriva_babbo_natale_cop.jpgARRIVA BABBO NATALE: UN MAGICO LIBRO POP-UP PER LE FESTE testi di Sarah Powell e illustrazioni di Holly Ong-Seng 
 

 

quando_arriva_natale_cop.jpgQUANDO ARRIVA NATALE! Gabriele Clima 
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi illuminare l'albero e mettere il puntale; puoi cuocere i biscotti per Babbo Natale; puoi rendere due amici felici e sorridenti; puoi vedere cosa accade quando ti addormenti...Un libro magico e sorprendente per scoprire la forza dell'immaginazione e il potere della fantasia. È facile, basta un ditino!

fa_la_la_cop.jpgFA LA LA, Lisle Patricelli 
È quasi Natale e Baby non riesce a contenere la sua gioia! Ci sono un sacco di cose da decorare: l'albero, la casa di marzapane... Oltre ai regali a cui pensare, Babbo Natale da incontrare, canzoni da cantare, per non parlare del grande giorno con tutti i pacchi da scartare insieme a mamma e a papà! Alla fine della storia un divertente glossario per i piccolissimi per imparare le prime parole legate al Natale. Età di lettura: da 2 anni.

sveglia_e_natale_cop.jpgSVEGLIA! E’NATALELibro di Anja Klauss e Catherine Metzmeyer 
Quest'anno Riccio e la sua famiglia vogliono festeggiare il Natale con gli altri amici del bosco. Topo bussa alla porta della loro tana per svegliarli dal letargo: Toc, toc! - Sveglia! È Natale! Ma qualcuno dorme della grossa...

da 3 a 6 anni

topino_vigilia_natale_cop.jpgTOPINO E LA VIGILIA DI NATALE, Rebecca Harry 
È la Vigilia di Natale e Topino deve trovare una casa prima che faccia buio. Nella foresta incontra Coniglietto, Orso e Volpe, che hanno bisogno di lui, ma, mentre li aiuta, il sole tramonta... Dove dormirà Topino la notte prima di Natale? Una storia che parla di generosità e di amicizia. Un libro con pagine decorate d'argento, perfetto per le feste di Natale!

insieme_natale_cop.jpgINSIEME E’NATALE, Alessandro Montagna 
Un libro illustrato per bambini dai 3 anni, perfetto per aspettare il Natale leggendo insieme ai più piccoli. Una dolce filastrocca per scoprire il significato del giorno più magico dell'anno. Il Natale si avvicina e gli animali del bosco sono alle prese con i preparativi: per fare Natale c'è bisogno di tutti quanti!

 

natale_vero_ccop.jpgUN NATALE VERO, Catherine Metzmeyer, Hervè Le Goff 
È la vigilia di Natale, ma la mamma e il papà devono lavorare, e Teo si ritrova a casa da solo con la nuova babysitter. Così, quando in cielo vede una strana stella cadente, Teo chiude gli occhi ed esprime un desiderio: non essere più solo. E un attimo dopo, la magia accade davvero, perché dall’albero si staccano quattro decorazioni, pronte a portare un po’ di scompiglio nella notte più speciale dell’anno.

natale_topo_tip_cop.jpgIL NATALE DI TOPO TIP Anna Casalis, Marco Campanella  
Topo Tip non è un topino perfetto, proprio come i nostri bambini! La sua mamma sa che il Natale è un buon momento per aiutarlo a diventare più buono e a migliorare i suoi piccoli difetti. Come farà? Ecco una nuova storia del nostro delizioso topino (e della sua saggia mamma…) ambientata nel periodo più dolce dell’anno. E allora, se Natale è vicino… tanti auguri a tutti ibravi topini del mondo!!!

pettirosso_babbo_natale_cop.jpgIL PETTIROSSO E BABBO NATALE, Jan Fearnley 
Il piccolo Robin ha donato i suoi caldi vestitini a tutti gli amici. Com'è gentile! Ma cosa accadrà la vigilia di Natale, quando si ritroverà tutto solo al freddo? Un'edizione per una storia senza tempo sulla gioia del dare.
 

topolino_e_babbo_natale_cop.jpgIL TOPOLINO E BABBO NATALE, Tracey Corderoy ; illustrazioni di Sarah Massini 
Una storia in rima, musicale e delicata sul dono più bello che si possa desiderare: un vero amico. È la notte della Vigilia. Tutti dormono, in attesa che Babbo Natale si cali giù dal camino... eccetto un topolino dalla sciarpetta rossa, tutto intento a esprimere un desiderio. Così, quando Babbo Natale finisce nel bel mezzo di una bufera e perde la strada, il topolino è l'unico che può aiutarlo a ritrovare la via e a consegnare in tempo tutti i regali. Ce la faranno prima dell'alba?

natale_bianco.jpgNATALE BIANCO, Arianna Papini 
È la notte di Natale e come ogni anno al piccolo Amid compare in sogno Natale Bianco. Amid viene da lontano e adesso ha una famiglia nuova, mail suo passato è difficile. Nel sogno la natura, la pace e il silenzio, con personaggi immaginari e reali, lo aiutano a ricomporre i pezzi della sua piccola grande storia. E a immaginare il suo regalo di Natale più bello. Un libro poetico per piccoli e grandi lettori.
 

stanotte_nevicato_cop.jpgSTANOTTE HA NEVICATO! Steffie Brocoli  
Fa freddo. Ha nevicato da poco. Qua e là delle tracce di animali: una volpe, un riccio, un uccello... Ciascuno si rifugia dove può: nel cavo di un tronco, dietro a un grosso sasso, fra i rami secchi di un cespuglio... Ogni traccia è una goffratura a rilievo nella pagina, ogni aletta copre una piccola illustrazione-sorpresa colorata. Età di lettura: da 3 anni.

milione_babbi_natale_cop.jpgUN MILIONE DI BABBI NATALE, Hiroko Motai, Marika Maijala

Come fa Babbo Natale a consegnare tutti i regali in una notte sola? Un tempo era facile, perché i bambini erano pochi. Ma anno dopo anno diventano sempre di più, e Babbo Natale si trova nei pasticci. Ci vorrebbe proprio un'idea geniale... Età di lettura: da 3 anni.
 

notte_prima_notte_cop.jpgLA NOTTE PRIMA DELLA NOTTE PRIMA DI NATALE,  Richard Scarry 
E porterà tanti doni e gioia a Sandrino, a Zigo-Zago e a tutti i loro simpatici amici. «Sandrino, quando arriva Babbo Natale?» chiede Caterina. «Io non vedo l'ora!» «Manca pochissimo...» risponde lui. «Ma adesso dormi, su. Buonanotte!»
 

piccola_renna_cop.jpgLA PICCOLA RENNA, Michael Foreman 
La piccola renna sta esplorando il laboratorio di Babbo Natale, ma finisce nella macchina per incartare i regali, e si ritrova impacchettata come un regalo natalizio! Che sorpresa per il bambino che la riceverà in dono... Tanto più quando si accorgerà che la sua piccola renna... sa volare! Una tenerissima storia natalizia da un maestro dell'illustrazione per bambini, Michael Foreman. Pubblicato per la prima volta da Andersen Press nel 1996,La piccola renna è un racconto che incanta e scalda il cuore, illustrato con grande poesia dai luminosi acquerelli che hanno reso celebre e inconfondibile lo stile di Foreman. Una storia che porta la magia del Natale tra i grattaceli e le insegne di una grande città, e la fa vivere per tutto l'arco di un anno, dalle lunghe notti d'estate alle foglie dorate dell'autunno.

cena_natale_cop.jpgLA CENA DI NATALE, Nathalie Dargent, Magali Le Huche 
Gnam gnam! La volpe ha catturato un bel tacchino anzi una Signora Tacchina! I suoi compagni, il lupo e la donnola, si leccano già i baffi: la cena di Natale quest'anno sarà formidabile! Il problema è che la Signora Tacchina ha la pelle dura (è proprio il caso di dirlo) e non ha nessuna intenzione di lasciarsi cucinare tanto facilmente... al contrario: vista la confusione che regna nella casa dei tre bricconi la Signora Tacchina decide di mettere un po' di ordine nella loro vita e molto presto i tre amici si pentiranno di non essere vegetariani!

da 6 a 9 anni

mio_piccolo_natale_cop.jpgIL MIO PICCOLO NATALE, Astrid Lindgren Cecilia Haikkla 
Quella che stai per leggere è la storia di un Natale di molti anni fa, precisamente del Natale del 1913, quando Astrid Lindgren era una bambina che viveva in una fattoria dello Småland. È la storia di quando la piccola Astrid ha seguito il papà e il fratello in un bosco fitto e immenso, sommerso dalla neve, alla ricerca dell'albero di Natale perfetto. È la storia dei fervidi preparativi che mettono la casa sottosopra, per poi trasformarla, come per magia, nella dimora più natalizia che si sia mai vista; è la storia dei canti di Natale, della festa dalla nonna assieme a tutti i cugini, dei dolci più prelibati e dei regali giusti, ma proprio giusti.

natale_su_tutti_piani.jpgNATALE SU TUTTI I PIANI: UN RACCONTO, Murail, Marie-Aude 
Fa freddo a Parigi, in questo dicembre 1843. Per il piccolo Hugues, che èmalato, è forse l'ultimo Natale. Il più bel regalo che la sua sorella maggiore potrebbe fargli sarebbe di insegnargli a leggere. Ma, ecco, Jeanne non sa leggere nemmeno lei. Oh, se solo possedesse un libro, un libro soltanto, riuscirebbe a penetrare il segreto delle parole! Di libri ce ne sono parecchi dai ricchi vicini dove Jeanne lavora come sarta. Cosa succederebbe se ne rubasse uno?

 

natale_storia_meravigliosa_cop.jpgNATALE, UNA STORIA MERAVIGLIOSA, Charlotte Grossetete ; illustrazioni di Madeleine Brunelet 
Partendo da Maria, la ragazza di Nazareth che, fidanzata con Giuseppe, discendente della casa reale di David, sta facendo i preparativi per le nozze, il libro racconta - con uno stile semplice e poetico - i vari episodi della nascita di Gesù: l'annunciazione, la visita di Maria alla cugina Elisabetta, il canto di esultanza della Vergine, il sogno di Giuseppe, il censimento di Cesare Augusto, il riparo in una stella, la nascita di Gesù, il canto degli Angeli, i pastori, i Magi, Erode, i doni dei Magi, la fuga di Gesù, Maria e Giuseppe verso l'Egitto e, infine, l'infanzia di Gesù. La descrizione di ogni episodio è vivacizzata da stupende illustrazioni.

natale_bianco_natale_nero_cop.jpgNATALE BIANCO NATALE NERO, Béatrice Fontanel, Tom Schamp 
Moussa, nonno di tanti nipoti, ingegnoso e capace di riparare un po' di tutto, prepara per loro bellissimi, inaspettati regali con gli oggetti che recupera in giro, per festeggiare il loro primo Natale in Francia. Premio Andersen 2010 come miglior libro 6-9 anni.

 

natale_piu_bello_cop.jpgIL NATALE PIÙ BELLO, Klaus Kordon illutrazioni di Jasmin Schäfer 
Ma è proprio vero che i desideri scritti sulla neve nella quarta domenica d'Avvento alle quattro del mattino si avverano? Andreas desiderava tanto essere più fortunato e un giorno, finalmente, il suo sogno si avvera: la sera di Natale alla porta della sua casa si presenta un misterioso viaggiatore. Racconta di essere un uomo fortunato, di aver visto il messaggio di Andreas sulla neve e di essere venuto a dargli un po' della sua fortuna. Il ragazzo riceve dall'uomo due sacchetti pieni di denaro e la promessa che, se troverà il modo corretto di impiegarlo, ne riceverà un terzo. Il tempo passa, Andreas è diventato ormai adulto, ogni anno a Natale l'uomo torna a trovarlo, ma Andreas non ha ancora capito cosa si aspetta da lui l'uomo misterioso? Qual è il segreto che si nasconde dietro la sua promessa?

nonno_natale_cop.jpgNONNO NATALE, Michael Morpurgo 
Ogni Natale, Mia legge con la sua famiglia la lettera che suo Nonno le scrisse. La lettera è un accorato augurio per un mondo migliore in cui la piccola Mia possa crescere. Il Nonno ricorda con entusiasmo le giornate passate insieme in giardino, piantando semi, cercando rane e lombrichi. È preoccupato che tutte le cose da loro tanto amate siano in pericolo. Ha bisogno di Mia per proteggerle. Una storia attuale e piena di speranza sul prendersi cura del nostro pianeta e costruire un mondo migliore per le generazioni future. Un augurio di Natale molto speciale.

chrismasaurus_cop.jpgCHRISTMASAURUS: UN DINOSAURO PER NATALE, Tom Fletcher  
Per William Trundle le cose non sembrano andare affatto bene. Da poco ha perso la mamma, gli amici sembrano non considerarlo più e il padre è una figura assente che non fa altro che dargli dei nomignoli imbarazzanti. L’unica cosa che riesce a tirarlo su di morale sono i dinosauri; ce li ha stampati sul pigiama, sui calzini, sulla carta da parati e anche sullo spazzolino. Ciò che gli manca è solo un dinosauro vero! Per sopperire a questa mancanza invia una letterina a Babbo Natale chiedendogli di riceverne uno come regalo di Natale. Imprevedibilmente Babbo Natale lo accontenta ed è qui che inizia un’avventura natalizia ricca di renne volanti, folletti e filastrocche in rima.

babbo_natale_cop.jpgIL MONDO SEGRETO DI BABBO NATALE, Alan Snow 
Questo libro è l’ideale se volete soddisfare la curiosità dei bambini sulla figura di Babbo Natale. É particolarmente ricco di illustrazioni, create dallo stesso autore, e le informazioni su Babbo Natale sono molto minuziose e dettagliate, a prova di bimbo curioso! Nella versione originale si intitola “How Santa really works“.

filastrocche_natale_cop.jpgFILASTROCCHE DI NATALE, Corinne Albaut 
Con parole scoppiettanti e figure scintillanti ecco filastrocche e rime per bambini e per bambine. Tante filastrocche divertenti e fantasiose per giocare con le rime e le parole. Un primo approccio alla poesia

da 11 a 14 anni

vita_avventure_babbo_natale_0.jpgLA VITA E LE AVVENTURE DI BABBO NATALE, L. Frank Baum 
Pubblicato nel 1902, poco dopo “Il Mago di Oz”, l’autore racconta la storia del personaggio natalizio più amato dai bambini, Babbo Natale, dall’infanzia alla vecchiaia. Citiamo direttamente dal libro: “Attraverso le buone azioni, tutti gli uomini hanno la possibilità di conquistarsi uno spazio di santità nel cuore del prossimo.

 

leggenda_rosa_natale.jpgLA LEGGENDA DELLA ROSA DI NATALE, Selma Lagerlof 
Una foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino, impervie montagne che rivelano miniere d'argento, schiere di anime perdute che penano tra i ghiacci eterni, accudite da una vecchietta abbandonata che non si rassegna alla solitudine: è la Svezia delle antiche fiabe che rivive in questi racconti di Selma Lagerlöf, quella dei miti e delle leggende, delle storie tramandate al lume di candela nelle lunghe notti nordiche. Ma come nei suoi grandi romanzi, lo sfondo fantastico serve a raccontare i desideri, le passioni, le grandi domande morali. La fede nella bellezza di un vecchio abate che fa nascere un fiore nel buio inverno del Nord, la giovane che perde il suo amore in mare e trova nei sogni come riportarlo in vita, il violinista presuntuoso che impara l'umiltà dalla musica di un ruscello. Dietro un'apparente semplicità emerge una sottile indagine dell'animo umano: non c'è mai un "vissero felici e contenti" nelle sue storie, ma il lieto fine è segnato da una redenzione, l'accettazione di un limite, il superamento di una paura, una ritrovata fiducia nella fantasia. E quasi sempre il "miracolo" avviene attraverso un racconto nel racconto, quell'inesauribile potere dell'immaginazione di far vedere la realtà con altri occhi o di ricrearla, di trasformare uno scrigno nascosto nel tesoro dell'imperatrice Maria Teresa, e di insegnare a re Gustavo come il valore degli uomini superi ogni ricchezza.

lettere_da_babbo_natale_cop.jpgLE LETTERE DI BABBO NATALE, John R. R. Tolkien 
Ogni dicembre ai figli di J.R.R Tolkien arrivava una busta affrancata dal Polo Nord. All'interno, una lettera dalla calligrafia filiforme e uno splendido disegno colorato. Erano le lettere scritte da Babbo Natale, che narravano straordinari racconti della vita al Polo Nord: le renne che si sono liberate sparpagliando i regali dappertutto; l'Orso Bianco combinaguai che si è arrampicato sul palo del Polo Nord ed è caduto dal tetto direttamente nella sala da pranzo di Babbo Natale; la Luna rottasi in quattro pezzi e l'Uomo che ci abitava caduto nel retro del giardino; le guerre con le moleste orde di goblin che vivono nei sotterranei della casa!

natale_camelot_cop.jpgNATALE A CAMELOT, Mary Pope Osborne 
Jack e Annie ricevono una misteriosa pergamena con l'invito a passare il Natale a Camelot, un luogo magico e meraviglioso che esiste soltanto nel mito e nella fantasia. Si aspettano feste, luci, danze e canti... e pensano di incontrare la fata Morgana, re Artù, Ginevra, i Cavalieri della Tavola Rotonda. Non sanno ancora che una volta arrivati dovranno salvare l'intero regno e tutti i suoi abitanti... che rischiano di essere dimenticati per sempre!

 

hortense_cop.jpgHORTENSE,di Malika Ferdjoukh  
Natale si avvicina a Vill’Hervé, Bettina vorrebbe già scorrazzare per negozi, Enid chiacchiera con il suo Gnomo dello Sciacquone, Geneviève e Charlie continuano, la prima, a tenere nascosti non si sa quali segreti, la seconda, a badare alle sorelle e cercare di far quadrare i conti di casa. Hortense, lei, scrive tutto sul suo diario segreto, anche quello che diventerà da grande: architetto, chirurgo o attrice? Intanto sulla falesia compaiono nuovi personaggi: Muguette, un po’ uova e pancetta, un po’ cacio e pepe, nuovi gatti, nuove zie… addirittura l’Abominevole Uomo delle nevi che porta in casa surgelati e sussulti ai cuori.

Giovani adulti

sogno_fiocchi_neve_cop.jpgUN SOGNO TRA I FIOCCHI DI NEVE, Corina Bomann, 
Fin da bambina, Anna non ha mai potuto sopportare il Natale, con tutto il suo corredo di luci, addobbi, dolci e regali. Anche adesso, a 22 anni, ogni scusa è buona per sfuggire alle odiate feste. Ma quest'anno sottrarsi sarà impossibile: il suo adorato fratellino le ha strappato la promessa di raggiungerlo per festeggiare con tutta la famiglia, compreso l'insopportabile patrigno. E così, nel giorno della vigilia, Anna salta su un treno in viaggio tra Lipsia e Berlino. Ma basta un attimo di assopimento - o meglio, quello che sembra solo un attimo - per ritrovarsi in una desolata stazione sul Baltico, nel cuore della notte e nel pieno di una tormenta di neve. Come tornare indietro se non ci sono più treni? Non resta che chiedere un passaggio a chi capita: l'autista di uno spazzaneve, un saggio camionista polacco, tre vecchiette dall'aria misteriosa e... un surfista-psicologo piuttosto attraente. Ognuno con la sua storia, ognuno con un'esperienza da regalare in questa magica notte. Riuscirà Anna a mantenere la promessa? Ma soprattutto, riuscirà a capire cosa desidera davvero?  

natale_fantasmi_cop.jpgNATALE CON I FANTASMI, Bridget Collins          
Da una casa infestata di presenze dove verrà giocata una spettrale partita di scacchi, alle gelide paludi della campagna inglese, fino a un vivace mercatino di Natale a Londra: otto ipnotiche storie, sospese tra mistero e letteratura, che cattureranno la vostra immaginazione e vi terranno compagnia nelle notti fredde e buie. Racconti gotici di grande atmosfera da leggere d’un fiato. Magari con la luce accesa. 

 
 

fantaasia_di_natale_cop.jpgL’INVASATO E IL PATTO DEL FANTASMA; UNA FANTASIA DI NATALE, Charles Dickens 
Dopo Un canto di Natale, ancora una storia di Natale, ancora un magico sconcertante racconto, ancora un grandissimo Dickens. Ultimo dei quattro «Christmas Books» dell'autore, questa «Fantasia di Natale» è la storia di un dono, un dono stregato e crudele, e di uno sventurato patto che il protagonista, il chimico Redlaw, sancisce con il proprio doppio fantasmatico. Il dono – che egli trasmetterà a tutti coloro che gli si accostano – è quello di poter dimenticare, poiché è soprattutto «torto, dolore e sventura» che la memoria del passato sembra portare con sé. Ma non comprende, Redlaw, che insieme a tutto questo se ne andranno ricordi, emozioni e desideri, e tutto ciò che va a costruire, nel tempo, lo spessore della natura umana. In una cupa discesa verso la solitudine e l'indifferenza, vediamo lui stesso, e via via tutte le figure che incrociano il suo percorso in una Londra povera e degradata ma vitale, perdere i tratti della solidarietà e dell'allegria e chiudersi nell'egoismo e nel sospetto. Ritroviamo qui tutti i caratteri della scrittura dickensiana: l'alternanza di comico e tragico, di momenti di cupa introspezione e di incontenibile allegria, delle figure dell'ombra e di quelle della luce; e l'infanzia, nelle sue componenti più inquietanti e in quelle più tenere. E vi ritroviamo naturalmente la magia del Natale, con il suo messaggio augurale di dolcezza e benevolenza.  

libro_natale_cop.jpg IL LIBRO DI NATALE, Selma Lagerlöf 
Il Natale con le sue leggende, il buio dell’inverno svedese, il calore delle storie accanto al fuoco, la nostalgia di antichi ricordi, l’immensità della natura, ma anche la piccola dose di crudeltà tipica della tradizione delle fiabe popolari sono le atmosfere che si respirano negli otto magistrali racconti della narratrice svedese Selma Lagerlöf, Premio Nobel 1909, “la più grande scrittrice dell’Ottocento”, secondo Marguerite Yourcenar. L’incipit da c’era una volta risveglia l’incanto delle storie dell’infanzia, ma basta un incontro inatteso, un gesto, una parola perché ci sia un piccolo scatto, una deviazione: dal mondo delle fiabe si passa a quello degli uomini, resi più umani da quel lampo d’illuminazione. Un regalo sbagliato che apre le porte a una nuova conoscenza, un’intuizione metafisica evocata da una modesta trappola per topi, un segno divino custodito nel foro di un proiettile in un teschio: c’è sempre una fede che fa da leva all’immaginazione, e questa, spesso, a una redenzione. Il tono è solo apparentemente ingenuo, è un trucco del mestiere di un’artista che sa trasformare il folklore delle tradizioni nordiche in storie senza tempo di grande e semplice profondità. Perché è la complessità che si nasconde dietro la normalità a interessarle, la ricca varietà della vita, e la buona novella che c’è sempre un destino diverso che aspetta chi lo vuole cercare. Anche in un libro regalato a Natale.  

 
lacrima_color_turchese_cop.jpgUNA LACRIMA COLOR TURCHESE, Mauro Corona 
Il giorno di Natale, in uno sperduto paesino di montagna sommerso come ogni anno da una fitta coltre di neve, accade un fatto sconvolgente: mentre la gente si dispone a mettere da parte i rancori, cercando di essere più buona almeno per le festività, le statuine di Gesù Bambino scompaiono misteriosamente da tutti i presepi. Le prime ad accorgersene sono tre madri di famiglia che, indignate, accusano i figli del furto. Quando però si sparge la voce che l'inquietante fatto non ha colpito solo quel borgo ma addirittura il mondo intero, la rabbia cede il posto al panico. Cosa può nascondersi dietro a un evento così assurdo e angosciante? L'umanità ha disperatamente bisogno di risposte. Teologi e satanisti, esperti e millantatori si lanciano in teorie e ipotesi. Non si arrendono di fronte a nulla, l'importante è individuare un colpevole. Ma la ricerca sembra essere destinata a non avere fine. Eppure basterebbe sottrarsi alla frenesia e riflettere per un momento in silenzio per rendersi conto che quel mistero ci coinvolge tutti. Se solo avessimo il coraggio di guardare dentro ai nostri cuori e interrogare le nostre coscienze...